Disabilità e inclusione, 50 anni fa il “Documento Falcucci”: chiuse le scuole speciali che oggi qualcuno vorrebbe riaprire [INTERVISTA]

Sono passati 50 anni da quando la “Commissione Falcucci”, su incarico del Governo, produsse un ampio documento sul tema della inclusione scolastica (all’epoca, per la verità, si parlava di “integrazione degli alunni handicappati” nelle scuole comuni). Ne parliamo con Raffaele Iosa, già dirigente tecnico e responsabile fino agli inizi degli anni 2000 dell’Osservatorio nazionale sull’handicap.
Allora, Iosa, è passato mezzo secolo da quel documento che sembra quasi “fantapedagogia” perché – mentre esistevano ancora, anzi soltanto, le scuole e le classi speciali – la Commissione presieduta dalla senatrice democristiana Franca Falcucci parla di inserimento nelle classi comuni e, preferibilmente, in classi di tempo pieno.
Cosa è successo in questi decenni?
Il documento Falcucci faceva parte di un sistema culturale e di un’epoca in cui pensare e dire quelle cose era quasi normale.
Per la verità il documento legittimava una piccola legge del 1971 che aveva cominciato ad aprire le scuole normale ai ragazzi con
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/disabilita-e-inclusione-50-anni-fa-il-documento-falcucci-chiuse-le-scuole-speciali-che-oggi-qualcuno-vorrebbe-riaprire-intervista Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: