Ricette vegane: come sostituire le uova?


Frenate i cavalli: lo sappiamo. Non sono solo i vegani a voler sostituire le uova nelle ricette dolci e salate.
Ci sono anche persone intolleranti, altre che fanno fatica a digerire l’uovo e preferiscono eliminarlo dalla propria alimentazione.
Ci sono moltissimi motivi per decidere di sostituire le uova con altri ingredienti, nella preparazione delle ricette.
La vera domanda è: come si fa?
LEGGI ANCHE: Tiramisù senza uova, ricetta con il pandoro
A cosa serve l’uovo nelle ricette?
Nelle preparazioni culinarie, l’uovo svolge una triplice funzione:
- lega i composti e li fa addensare
- facilita la lievitazione
- crea una pastella utile alle panature
Meno frequentemente, le uova vengono utilizzare per spennellare i lievitati in superficie, in modo da farli dorare con la cottura.
La migliore sostituzione delle uova in una ricetta dipende, quindi, dalla funzione che questo ingrediente svolge nella preparazione. E, ovviamente, anche dalla natura dolce o salata del piatto che ci accingiamo a preparare.
Come sostituire le uova nelle ricette salate
Per quanto riguarda la funzione che agevola la lievitazione, nelle ricette salate possiamo utilizzare:
- una miscela formata da 1 cucchiaio di aceto di mele +un pizzico di cremor tartaro
- un composto preparato con 40g di latte di soia in polvere+20ml di acqua, che equivale a 1 uovo di media grandezza
Il secondo metodo svolge non solo una funzione coadiuvante della lievitazione ma anche legante degli ingredienti, per cui può essere utilizzato anche quando ci occorre un ingrediente che tenga insieme l’impasto.
LEGGI ANCHE: Come fare la fonduta di formaggi in modo facile, senza uova
Sostituire le uova nelle polpette

Quando non dobbiamo preoccuparci della lievitazione, sostituire le uova nelle ricette è veramente molto facile.
Sapete perché si dice che in cucina non c’è niente che non si possa impolpettare? Perché ci sono tantissimi ingredienti che ci permettono di trasformare il cibo in polpette gustose, anche senza usare le uova.
Infatti, nella preparazione delle polpette l’uovo può essere sostituito con:
- patate bollite e schiacciate
- riso bollito secondo la proporzione 1 parte di riso e 2 parti di acqua
- tofu vellutato in proporzione 1:1, ovvero tot grammi di tofu per tot grammi di uovo. Se l’uovo nella ricetta non è pesato, si usano 60g di tofu vellutato per sostituire un uovo di media grandezza
- ricotta vegetale, in proporzione 1:1 oppure 60g:1
- legumi bolliti
- fagioli di soia verdi bolliti (edamame)
- besciamella vegetale, ovvero una pastella densa e piuttosto collosa che si ottiene mescolando sul fuoco un composto formato da acqua+fecola di patate/amido di mais/altro amido a vostra scelta
LEGGI ANCHE: Polpette di tonno e patate senza uova light
Sostituire le uova nella maionese

Sostituire le uova nella maionese fatta in casa non solo è possibile ma è anche vivamente consigliato per evitare il rischio di salmonella.
Infatti, contrariamente a quanto si pensa, le uova vendute al supermercato con guscio non sono pastorizzate.
Le uova pastorizzate sono vendute in bottiglia e riportano chiaramente l’indicazione di pastorizzazione e la temperatura utilizzata per il processo.
E sì, lo sappiamo che la pastorizzazione delle uova non è necessaria e che ”si è sempre fatto così ecc. ecc.”, ma se dovete utilizzare le uova a crudo in una preparazione, pastorizzarle è imperativo.
Quindi, se volete una maionese con le uova, compratela già fatta.
Se invece siete vegani/intolleranti oppure volete prepararvi in casa una maionese vegana o diversa dal solito, sostituite l’uovo ed evitatevi lo sbattimento di pastorizzare le uova a casa.
Maionese senza uova: ricetta base e varianti
Per sostituire le uova nella maionese, la ricetta base prevede:
- 150 ml di olio di semi di girasole
- 50 ml di latte vegetale
- 1 pizzico di sale fino
- succo di mezzo limone
- 1 cucchiaio da minestra di aceto
Varianti molto buone prevedono l’aggiunta di:
- senape, per una spinta di gusto che sta molto bene con i cibi fritti
- rafano
- barbabietole lessate
- erbette aromatiche
Si possono sostituire le uova nella frittata?
Sì ma sappiate che, in questo caso, dovete farlo senza postare il risultato sui social perché altrimenti vi ritroverete alla porta – in tempo zero – la polizia del ”non è una frittatah!!”.
Ovviamente scherziamo, che non sia una frittata è evidente.
Infatti, il sistema migliore per realizzare una frittata senza uova è usare un composto a base di farina di ceci e acqua: che si chiama, appunto, farinata.
Poi lo si può arricchire con tutto quello che metteremmo in una frittata normale: funghi, zucchine, cipolle e quant’altro ci soddisfi.
Come sostituire le uova nei dolci
Anche qui dobbiamo chiederci: quale funzione svolge l’uovo nella ricetta dalla quale lo vogliamo eliminare?
Sostituire le uova nei dolci lievitati
Per la nostra esperienza, il modo migliore di sostituire le uova nei dolci lievitati è unire succo di limone e latte di soia in proporzione 1:10. L’acido citrico presente nel limone farà coagulare il latte di soia determinando una vera e propria cagliata, che renderà il composto più morbido e lo aiuterà a gonfiarsi in cottura.
LEGGI ANCHE: Torta all’acqua senza uova o burro
Sostituire le uova nei dolci: con cosa legare gli impasti?
Per legare gli impasti dolci, al posto delle uova possiamo utilizzare:
- banane mature schiacciate
- mela grattugiata
- yogurt vegetali
- un composto gelatinoso a base di acqua e semi di lino, in proporzione 3:1
Come sostituire le uova nelle panature
Per quella che è la nostra esperienza, non è mai stato necessario usare le uova per eseguire una panatura.
Solitamente, infatti, basta spennellare il cibo da panare con un pochino di olio prima di cospargerlo di pangrattato.
Diverso è il caso in cui sia necessario pastellare.

In questo caso, infatti, la ricetta tradizionale della pastella prevede senza dubbio l’uso di uova. Dunque, come sostituirle?
È molto semplice: basta realizzare una pastella con acqua, farina e – se desiderate colorarla leggermente – un pizzico di zafferano, che la renderà anche piacevolmente aromatica.
Sostituire le uova in creme e budini
Facciamola facile: se dobbiamo addensare i budini, possiamo usare i fogli di gelificante vegetale agar-agar. Sono molto pratici da usare e non bisogna fare altro che seguire le istruzioni.
Se invece dobbiamo preparare una crema, che deve avere appunto una consistenza cremosa e non gelificata come quella di un budino, possiamo usare l’amido di mais.
Voi conoscete altri modi per sostituire le uova nelle ricette dolci e salate? Scriveteceli nei commenti!
Continua la lettura su: https://www.mammafelice.it/2025/02/07/ricette-vegane-come-sostituire-le-uova/ Autore del post: Fonte: