Giornata internazionale sull’epilessia, in Italia colpisce 600mila persone: come trattare gli alunni quando hanno una crisi a scuola? Più formazione e subito una legge
![](https://soloscuola.it/wp-content/uploads/2023/08/farmaci-300x194-1.jpg)
Per le 600 mila persone che in Italia soffrono di epilessia rimane in salita la strada che porta alla piena inclusione sociale: la possibilità che vengano curate stabilmente e supportate nel rispetto della loro dignità rimangono modeste. Le associazioni confermano che le battaglie contro lo stigma e le discriminazioni rimane quotidiana. Sempre in attesa che venga approvata una legge a tutela di quella persona ogni cento che nel territorio italiano è colpito da epilissia, una malattia che può esordire a tutte le età, con due maggiori picchi di incidenza, uno nei primi anni di vita e l’altro – sempre più elevato – nell’età avanzata.
Sono esemplari, su questo, le parole del professore Federico Vigevano, responsabile del dipartimento dell’Età Evolutiva del Gruppo San Raffaele di Roma: “Il vero problema è insito nel nome stesso della malattia: epilessia è un termine derivato dal verbo greco έπιλαμβάνειν (epilambanein) che significa ‘essere sopraffatti, colti
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/giornata-internazionale-sullepilessia-in-italia-colpisce-600mila-persone-come-trattare-gli-alunni-quando-hanno-una-crisi-a-scuola-spazio-a-formazione-e-nuova-legge Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: