Nuove indicazioni primaria, scontro sull’insegnamento della storia; alcune proposte sembrano tratte dai programmi del 1934, spazzate via già nel 1945
![](https://soloscuola.it/wp-content/uploads/2025/02/CASTELLO1_small-300x194-1.jpg)
Visita didattica al Castello di Ivrea
Sulle nuove indicazioni per l’insegnamento della storia nella scuola primaria il dibattito è sempre più vivace; a “scontrarsi” sono visioni pedagogiche diverse (ma probabilmente anche idee diverse della stessa storia e non a caso un folto gruppo di storici ha firmato un appello che sta raccogliendo consensi nel web).
Per capire qualcosa di più della questione siamo andati indietro nel tempo ed ecco cosa abbiamo trovato.
Partiamo dai programmi del 1934, quando si iniziava a studiare la storia in terza elementare.
Il programma prevedeva: “Gli eroi della storia d’Italia, dal 1848 ai giorni nostri. Lettura di proclami, lettere e ricordi di condottieri e di maturi”.
In classe quarta si passava alle “figure più rappresentative della storia romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell’Impero. Letture e visioni dei ricordi e monumenti di Roma. Guerrieri, Santi, scienziati e artisti italiani nel medioevo e nell’inizio dell’età moderna”.
In quinta si
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/nuove-indicazioni-primaria-scontro-sullinsegnamento-della-storia-alcune-proposte-sembrano-tratte-dai-programmi-del-1934-spazzate-via-gia-nel-1945 Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: