In Italia mancano ancora le competenze digitali di base per metà della popolazione. E a scuola?

Mentre le punte più avanzate della ricerca spostano avanti le frontiere tecnologiche, dall’intelligenza artificiale al quantum computing, in Italia il livello di competenze digitali di base è tra i più bassi in Europa: solo il 45,8% della popolazione italiana ne è in possesso (quintultimo posto in Europa), con uno scarto di circa 10 punti percentuali in negativo rispetto alla media europea.
Ma che si intende per livello di base? In pratica, in maniera un po’ cruda, si può metaforicamente equiparare a chi è ancora alle prese con aste e bastoncini rispetto a chi fa un dottorato di ricerca, che è il livello che servirebbe per stare al passo con i tempi, tra Large Language Model e quantum computing.
E non sembra esserci un vero piano per raggiungere l’obiettivo fissato dalla UE nel Piano “Digital Decade”: entro il 2020 (che è dietro l’angolo) almeno l’80% dei cittadini
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/in-italia-mancano-ancora-le-competenze-digitali-di-base-per-meta-della-popolazione-e-a-scuola/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/