La scienza invisibile delle donne

https://www.flcgil.it/~media/originale/58669075284532/ricerca-8-2.jpg

Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con una delibera del 22 dicembre 2015, la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza si celebra annualmente l’11 febbraio con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica verso le disparità di genere che caratterizza da sempre la partecipazione femminile nelle STEM.

Edizioni Conoscenza si occupa regolarmente di questioni di genere, e ha dedicato l’agenda del 2025 alla “scienza invisibile” delle donne, portando alla luce le incredibili scoperte delle scienziate dall’alba dei tempi ad oggi. Nonostante i progressi fatti ancora oggi persistono molte sfide per le donne nel mondo della scienza: stereotipi, disparità salariali, sotto rappresentazione nelle posizioni apicali o di leadership sono solo le più evidenti. Tanto si è fatto, dicevamo, ma tanto occorre ancora fare. Che si parta dalla scuola, dalla famiglia, dalla politica, è più che mai opportuno fare ancora tanti passi avanti.

Nell’attesa di un nuovo articolo sull’argomento che uscirà presto nel numero di febbraio di Articolo 33, vogliamo riproporvi l’intervista pubblicata qualche mese fa proprio sulla nostra rivista a Cristina Mangia, ricercatrice ed ex presidente dell’Associazione Donne e Scienza, che affronta proprio il tema del Gender Gap nelle discipline STEM. Trovate tutto il numero di novembre, da cui è tratta l’intervista, in chiaro qui.

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/la-scienza-invisibile-delle-donne.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000