Nuove Indicazioni Nazionali: innovazione o rivoluzione?

Contenuti correlati
Da tempo si va sviluppando un intenso dibattito a proposito delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’Infanzia e del primo ciclo. Tutto ha preso avvio da un’intervista rilasciata qualche mese fa dal ministro Valditara al quotidiano Il Giornale, nella quale, oltre ad annunciare la prossima presentazione del nuovo testo, il ministro ha lasciato cadere qualche anticipazione (una maggior valorizzazione della lingua italiana, una maggior attenzione alla grammatica, la riproposizione del latino, un nuovo modo di insegnare la storia…).
A questo discutere, confrontarsi o litigare manca, al momento, un elemento fondamentale: la possibilità di leggere il testo di cui si discute. Non sembra un buon inizio, per affrontare una questione così importante. Le Indicazioni nazionali rappresentano il documento di riferimento più autorevole per gli insegnanti, perché propone l’idea di scuola che sono chiamati a realizzare. Modificare o cambiare il testo in vigore
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/nuove-indicazioni-innovazione-o-rivoluzione/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/