Nuovi codici ATECO 2025: la nuova classificazione delle attività economiche

Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la versione del 2007 aggiornata al 2022. Tuttavia, l’adozione obbligatoria scatterà dal 1° aprile 2025, data a partire dalla quale imprese e professionisti dovranno utilizzare i nuovi codici per fini fiscali, statistici e amministrativi.
L’aggiornamento, annunciato dall’Istat, mira a riallineare il sistema italiano con quello europeo, includendo nuove attività economiche e adeguando le descrizioni dei settori alle evoluzioni del mercato. La nuova classificazione comprende 3.257 codici, con un incremento di sezioni (da 21 a 22) e sottocategorie (da 1.241 a 1.290).
Tra i nuovi codici figurano attività come la produzione di energia rinnovabile (35.12.00) o la fabbricazione di macchine per la produzione additiva (28.97.00). Per agevolare la transizione, l’Istat e le Camere di commercio metteranno a disposizione strumenti online e tabelle di conversione.
Dal 1° aprile 2025, sarà obbligatorio adeguarsi ai nuovi codici per tutti gli adempimenti fiscali e amministrativi. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Istat o contattare i canali di supporto dedicati.
Leggi anche:
Permessi Legge 104 per docenti: come funzionano e cosa sapere sull’anno di prova
Segui i canali social di InformazioneScuola
politicapolitica
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/nuovi-codici-ateco-2025-la-nuova-classificazione-delle-attivita-economiche/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it