Concorso PNRR 2: modalità di partecipazione dei candidati e quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta

Le procedure dei concorsi “PNRR 2” sono definite dal D.D.G. 10 dicembre 2024 n. 3060 per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria e dal D.D.G. 10 dicembre 2024 n. 3059 per quanto riguarda la scuola secondaria.
Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato le indicazioni relative alle modalità di partecipazione e svolgimento delle prove scritte e i quadri di riferimento (infanzia e primaria – secondaria) per la valutazione delle stesse.
Articolazione prova scritta
Per entrambi i concorsi è prevista una prova scritta computer-based della durata di 100 minuti costituita da 50 quesiti a risposta multipla.
La ripartizione dei quesiti è articolata nel modo seguente:
40 quesiti a risposta multipla relativi all’ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico; 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER; 5 quesiti sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento).
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.
Date della prova scritta
Le date della prova scritta sono state fissate nei giorni del 19 febbraio (per la scuola dell’infanzia e primaria) e del 25, 26 e 27 febbraio 2025 (per la secondaria).
Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 8.00 per il turno mattutino e dalle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Lo svolgimento delle
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/precari/concorso-pnrr-2-modalita-partecipazione-candidati-quadri-riferimento-valutazione-prova-scritta.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/