Fake news? Come verificare le informazioni

Nell’era digitale, saper distinguere tra informazioni vere e false è una competenza fondamentale. Le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica sottolineano l’importanza di insegnare già nella scuola primaria a ricercare in rete informazioni, valutandone l’affidabilità.
Nelle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, al punto riguardante il traguardo per le competenze n. 10 si parla di «ricercare in rete semplici informazioni, distinguendo dati veri e falsi» e anche di «riconoscere semplici fonti di informazioni digitali», almeno per quanto riguarda la scuola primaria.
L’ obiettivo di fondo, dunque, è quello di sviluppare la capacità di accedere alle informazioni, alle fonti e ai contenuti digitali, in modo critico, responsabile e consapevole.
Un concetto che troviamo, in maniera più estesa, anche nella Raccomandazione del Consiglio europeo, del 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
La competenza
Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2025/02/12/fonti-attendibilifonti-attendibilifonti-attendibili/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/