Quattro passi sulla tavola di Mondrian

A proporre quattro passi sulla tavola di Mondrian – pensata per mettere in mostra gli apprendimenti attesi a conclusione del Liceo scientifico – è l’ispettore Domenico Bruno.
Ibam forte via sacra, sicut meus est mos,
nescio quid meditans nugarum, totus in illis:…
ORAZIO, Satire I 9, 1-2.
«La tavola di Mondrian mostra i traguardi di apprendimento a conclusione del liceo scientifico desunti da una lettura collegiale delle Indicazioni Nazionali voluta da uno specifico progetto ministeriale (2011-2013). Vi sono riportati 21 punti focali, distillati dalle Indicazioni Nazionali, ai quali i docenti possono riferirsi per progettare il loro insegnamento e che gli estensori della prova scritta di matematica agli esami di Stato dovranno tenere presenti nella predisposizione della medesima».
[…] Agli occhi di un matematico la tavola di Mondrian appare come una matrice di tipo (4,5), avente come elementi i punti focali al posto dei numeri e che presenta un’anomalia nella posizione a32, occupata da due “inquilini”.
Ma essa può apparire anche come la pianta di una città, nella quale tutte le strade si tagliano ad angolo retto; da ciò l’idea dei “quattro passi”, seguendo un “itinerario turistico”, nel quale i “monumenti” e i “posti caratteristici” da visitare sono stati da me scelti con l’intento di suscitare interesse e fornire spunti di discussione.
L’ itinerario che seguiremo, che, per comodità, indicherò con la notazione matriciale, sarà il seguente: partendo dalla casella a11, proseguiremo poi in a13 →a15→a24→a32 (dove ci occuperemo solo dell’ “inquilino” che sta al piano di sotto) e concluderemo la
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/quattro-passi-sulla-tavola-di-mondrian/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it