SGS: c’è la necessità di ridisegnare il profilo professionale dei collaboratori scolastici

Nel contesto della scuola italiana, emerge con urgenza la necessità di ridefinire il ruolo del collaboratore scolastico. Mucci, rappresentante di SGS, sottolinea come il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) sia ormai superato e non rifletta adeguatamente le reali mansioni svolte quotidianamente dal personale scolastico.

Il CCNL attualmente in vigore, risalente nella sua parte normativa al 2006, non solo non risponde più alle esigenze della scuola moderna, ma ha anche introdotto, con l’aggiornamento 2019/21, un appesantimento dei carichi di lavoro senza una corrispondente valorizzazione economica e professionale dei collaboratori scolastici.

Il collaboratore scolastico: una figura centrale nell’educazione

SGS evidenzia come il collaboratore scolastico non possa più essere visto come il tradizionale “bidello” (con tutto il rispetto per questa figura storica), ma debba essere riconosciuto come un vero e proprio punto di riferimento all’interno delle scuole. Il collaboratore scolastico partecipa attivamente al processo educativo, interagisce con studenti di ogni ordine e grado, collabora con le famiglie e rappresenta un elemento chiave nel funzionamento quotidiano delle istituzioni scolastiche.

Scuola e territorio: un legame imprescindibile

Un altro aspetto fondamentale riguarda il ruolo della scuola come centro vitale della comunità. Mucci sottolinea la necessità di mantenere aperte le scuole per evitare un ulteriore impoverimento dei territori, specialmente nel Mezzogiorno. La scuola non è un semplice contenitore di conoscenze, ma un punto di riferimento per la crescita sociale e culturale del paese.

Investire nell’istruzione significa garantire pari opportunità agli studenti, indipendentemente dalla loro provenienza geografica. “Non possiamo permettere che i vincoli di bilancio imposti dall’Unione Europea compromettano la qualità dell’istruzione nel Sud”, conclude Mucci, esortando il governo a non trascurare le scuole meridionali.

Leggi anche:

ANCoDiS: Il Nuovo Atto di Indirizzo del Ministro Valditara per il Triennio 2025-2027

Docenti di sostegno e sostituzione colleghi assenti: è possibile rifiutarsi?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,           grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di            Google News           ,           per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite            GNEWS           andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                            Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                            whatsapp 

Iscriviti alla nostra                          pagina Facebook

 

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/sgs-ce-la-necessita-di-ridisegnare-il-profilo-professionale-dei-collaboratori-scolastici/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000