Anief su Ansa.it – Burnout per docenti, in pensione a 60 anni

Sempre di più tra i docenti si registrano stress cronico e burnout.

A soffrirne è quasi un professore su due, secondo un’indagine dell’Health & Sustainability lab dell’università Bicocca di Milano e il 35 per cento dei docenti è arrivato al punto di valutare seriamente l’idea di licenziarsi. A proposito di questo delicato tema il sindacato Anief ha lanciato una petizione per mandare in pensione a 60 anni i docenti – prevedendo il riscatto degli anni di formazione universitaria – che ha raccolto già 106 mila firme. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, chiede adesso l’intervento del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Se tanti docenti firmano questa petizione una ragione ci sarà: per noi è fondamentale ascoltare la voce dei docenti e riportarla a chi può prendere delle decisioni importanti. Chiediamo al ministro Valditara di avviare un’inchiesta urgente sullo stato psicofisico dei lavoratori della scuola: vogliamo un’inchiesta approfondito sul burnout”, dice il leader Anief. 

Continua la lettura su: https://anief.org/stampa/in-primo-piano/53516-anief-su-ansa-it-burnout-per-docenti,-in-pensione-a-60-anni Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

SCUOLA – In Italia un suicidio al mese tra i docenti, Anief: il legame con il burnout è certo, la politica stavolta deve intervenire

Il burnout nella scuola è una realtà che se non affrontata può portare ad effetti drammatici, anche al suicidio. Lo conferma un’indagine condotta dal dottor Vittorio Lodolo D’Oria, medico specialista che da 33 anni si occupa di malattie professionali degli insegnanti. Lo studio, pubblicato dalla stampa specializzata, evidenzia come la categoria professionale più esposta al rischio suicidario sia proprio quella degli insegnanti: preso atto della mancanza di dati nazionali sui suicidi suddivisi per professione, l’esperto ha raccolto “informazioni attraverso le notizie di cronaca pubblicate dai quotidiani locali e nazionali” ed è giunto alla conclusione che “la frequenza corrisponde a circa un suicidio al mese, escludendo i mesi estivi di luglio e agosto”.

“Quella della drammaticità del burnout tra i docenti potremmo definirla una delle non poche verità nascoste della scuola commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – : perché dei troppi suicidi tra i docenti negli ultimi dieci anni non parla nessuno?”. Eppure i segnali, oltre che i numeri, per affrontare il problema e per cercare una soluzione ci sono tutti: uno di questi è arrivato solo qualche settimane fa, quando da unaindagine dell’Health & Sustainability labdell’università Bicocca di Milano ha evidenziato la presenza di uno stress cronico tra gli insegnanti dovuto al proprio impiego con “un’eco su molti aspetti della vita. A soffrirne è quasi un professore su due” e “il 35 per cento dei docenti è arrivato al punto di valutare seriamente l’idea di licenziarsi.

“Quando un docente ogni tre ammette che vorrebbe licenziarsi significa che c’è un malessere strisciante tra la categoria – dice ancora Pacifico -. Noi, come sindacato, stiamo facendo il massimo delle nostre possibilità per cercare di venire incontro al personale: siamo coscienti, però, che occorre una norma ad hoc. L’abbiamo chiesta attraverso audizioni in Parlamento, emendamenti, incontri con senatori e deputati di tutto l’arco parlamentare. Inoltre, abbiamo lanciato una petizione online attraverso la quale attivare il pensionamento del personale scolastico a 60 anni con riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria: in due mesi la petizione che vuole equiparare il personale della scuola a quello della forze armate e della polizia ha raccolto circa 100 mila adesioni. A questo punto – conclude il sindacalista Anief – la politica non può continuare a fare finta di nulla”.

LO STUDIO
Il dottor Lodolo D’Oria ha scoperto che “nel 2024 si sono registrati 10 suicidi tra gli insegnanti, un dato che conferma la tendenza stabile osservata negli ultimi dieci anni” e che “complessivamente, nel periodo 2014-2024, si sono verificati 110 suicidi, con una media costante di 10 casi all’anno”. Inoltre, sempre il medico esperto di malattie professionali degli insegnanti, ha rilevato che “il 2017 ha rappresentato un’eccezione, con un numero di suicidi superiore alla media. In quell’anno, si è registrato circa un quarto del totale degli eventi del decennio. Tuttavia, non emergono spiegazioni chiare e documentate sulle cause di questa impennata. Negli altri anni, il numero di casi è variato tra 5 e 11 all’anno”.

Chi volesse chiedere di cambiare in meglio la legge pensionistica, può ancora sottoscrivere la petizione Anief lanciata dal suo presidente nazionale Marcello Pacifico: per aderire cliccare qui.

LA PETIZIONE ANIEF
La petizione Anief vuole riconoscere al personale docente e scolastico la stessa finestra per la pensione di limite anagrafico a 60 anni prevista per il personale delle forze militari (d.lgs. 66/2010) e di polizia (d.lgs. 334/2000), con la possibilità, a domanda, di permanere in servizio anche con compiti di tutoraggio e orientamento per i neo-assunti, con incentivi, fino a 67 anni.
La petizione chiede per il personale docente e scolastico anche lo stesso riscatto gratuito degli anni universitari di valore legale della laurea, previsto per gli ufficiali delle forze militare dall’art. 32 eel DPR 1092/1973, in quanto titolo di accesso alla professione.
L’ultimo rapporto dell’ARAN sull’età anagrafica dei dipendenti della pubblica amministrazione nel 2021 conferma il progressivo invecchiamento del personale docente e scolastico, rispetto all’attuale riforma delle pensioni che prevede il pensionamento dopo quasi 44 anni di contributi o il limite anagrafico di quasi 68 anni di età.
Il personale docente e scolastico della scuola italiana è il piu vecchio in Europa e nel mondo, per il 77,4% è di sesso femminile.
235.741 unità erano in servizio a scuola nel 2021 con un’età over 60 (18 6%), a dispetto di quanto avveniva nelle forze di polizia con 2.296 unità (0,8%) e nelle forze armate con 186 unità (0,1%),  in ragione della specificità dell’ordinamento militare, del rischio, ma a dispetto del burnout che non è riconosciuto agli insegnanti e a tutto il personale scolastico.
Per superare il gap generazionale tra studenti e insegnanti, svecchiare il corpo docente, intervenire sul burnout, pertanto, il sindacato Anief ritiene necessario modificare le norme sull’accesso alla pensione e sul riscatto gratuito degli anni di formazione del personale docente e scolastico.
Il tuo supporto può spingere il Governo e il Parlamento a cambiare la norma anche per superare i rilievi opposti dalla Consulta nella sentenza n. 270/2022 per i Funzionari delle forze di Polizia, e a far riconoscere la professionalità e la peculiarità del lavoro del corpo insegnante e di tutto il personale scolastico.
Il sindacato Anief invita tutti coloro che sostengono la richiesta di uscita anticipata dei docenti e del personale scolastico a 60 anni anziché a 67, di firmare e condividere la richiesta online: cliccare qui.

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA – Oltre 235mila lavoratori con più di 60 anni d’età e alta percentuale di burnout, nelle forze armate e in polizia pochissimi: 60mila sì alla petizione Anief per mandare in pensione prima docenti e Ata con riscatto laurea gratuito

PENSIONI – Dal 2029 via dal lavoro a 67 anni e 5 mesi, poi tutti a 70 anni. Anief: improponibile per il personale della scuola e con effetti devastanti per gli alunni. Vola la petizione sindacale per lasciare …

DOCENTI E ATA – Pensione a 60 anni e riscatto gratuito della laurea, petizione Anief a 75.000 adesioni

SCUOLA – Docenti e Ata, 230 mila hanno più di 60 anni: devono avere facoltà di lasciare il lavoro con riscatto gratuito della laurea, per Anief è un obiettivo imprescindibile

ISTRUZIONE – A scuola 235mila lavoratori over 60 a rischio burnout allungano il gap generazionale con gli alunni: 80mila adesioni alla petizione Anief per favorire il pensionamento anticipato con riscatto …

PENSIONI – Quasi 90 mila consensi per la petizione Anief per il pensionamento del personale scolastico a 60 anni con riscatto gratuito della laurea, il promotore Pacifico: paradossale il tentativo dell’Inps …

PENSIONI – Via dal lavoro sempre più tardi? Per i dipendenti della scuola già 67 anni sono un’ingiustizia, arriva a 100 mila firme la petizione Anief per riportare il pensionamento a 60 anni con riscatto …

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000