Ottavo congresso CISL Scuola: conclusa la fase dei congressi territoriali, ora è la volta di quelli regionali

http://www.cislscuola.it/uploads/media/comunicato-congressi-conclusi-14022025.pdf

14.02.2025 12:27

Categoria: Comunicati Stampa, Congresso 2025, Iniziative e manifestazioni

Completata la serie dei congressi territoriali, che ha interessato in tutto cinquantasei strutture, per la CISL Scuola si avvia ora quella dei congressi regionali, i primi dei quali sono stati quelli della Basilicata (13 febbraio) e della Lombardia (13 e 14 febbraio). 

Ai congressi regionali partecipano i delegati eletti in quelli delle strutture territoriali appartenenti a ogni regione; fanno eccezione le strutture “regionalizzate” (il cui assetto organizzativo già comprende tutti i territori di una singola regione), dove i delegati provengono direttamente dai luoghi di lavoro.

I congressi regionali eleggeranno a loro volta i delegati che daranno vita, dal 10 al 12 giugno, all’ottavo Congresso Nazionale della CISL Scuola, che si svolgerà al Generali Convention Center di Trieste.

È un tour de force notevole quello che sta impegnando la segreteria nazionale – osserva la segretaria generale CISL Scuola Ivana Barbaccima abbiamo ritenuto doverosa la nostra presenza in tutti i congressi territoriali, a ognuno dei quali ha partecipato un componente della segreteria. Era nostro dovere esserci, per un dialogo diretto con la nostra base associativa, che abbiamo voluto fosse anche e soprattutto di ascolto. È indispensabile, per un sindacato come il nostro, mantenere un costante contatto col vissuto delle persone, con le loro attese, con i valori che esprimono. Ne stiamo incontrando tante, a testimonianza di una volontà di partecipazione in prima persona che credo sia da considerare, di questi tempi, una merce rara e preziosa. Una risorsa fondamentale per la nostra organizzazione, anche in vista dell’impegnativo appuntamento di aprile, col rinnovo delle RSU. Mi sento di dire che ci arriveremo ben preparati anche grazie all’impegno che abbiamo visto mettere in atto, da parte della nostra dirigenza territoriale, per lo svolgimento dei congressi“.

Il calendario dettagliato di svolgimento dei congressi è disponibile sul nostro sito nella pagina degli APPUNTAMENTI.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/ottavo-congresso-cisl-scuola-conclusa-la-fase-dei-congressi-territoriali-ora-e-la-volta-di-quelli/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Gli aggettivi della prima classe a tre uscite

Nello studio della grammatica del greco antico, gli aggettivi rivestono un ruolo fondamentale poiché, come in italiano, servono a qualificare o determinare il significato di un sostantivo. Una delle principali classificazioni degli aggettivi greci si basa sul numero di uscite, cioè sul numero di forme diverse che l’aggettivo presenta per i generi maschile, femminile e neutro.

Tra questi, gli aggettivi della prima classe a tre uscite costituiscono il gruppo più facilmente riconoscibile e uno dei più frequenti nei testi. Essi si caratterizzano per avere tre forme distinte — una per ciascun genere — e per coniugare le proprie desinenze secondo gli schemi della prima e della seconda declinazione.

Comprendere il loro funzionamento è essenziale per tradurre e interpretare correttamente frasi e testi greci, poiché la loro concordanza con il sostantivo influisce direttamente sul significato complessivo della proposizione.

Definizione

In greco antico, gli aggettivi della prima classe a tre uscite sono quegli aggettivi che presentano tre forme distinte per il genere maschile, femminile e neutro, ciascuna delle quali segue una propria declinazione.Si dicono di prima classe perché i loro temi e desinenze derivano principalmente dalla prima e seconda declinazione, ossia quelle tipiche dei sostantivi in -ος, -η/-α e -ον.

Struttura generale

La caratteristica principale è che ogni genere segue il proprio schema:

Maschile → Seconda declinazione in -ος

Femminile → Prima declinazione in -η o -α

Neutro → Seconda declinazione in -ον

Esempio base: ἀγαθός, ἀγαθή, ἀγαθόν (buono)

Maschile: ἀγαθός (tema in -ος)

Femminile: ἀγαθή (tema in -η)

Neutro: ἀγαθόν (tema in -ον)

Declinazioni

Aggettivo ἀγαθός, ἀγαθή, ἀγαθόν che presenta la -η nel femminile

NumeroCasoMaschileFemminileNeutroSingolareNominativoἀγαθόςἀγαθή ἀγαθόν SingolareGenitivoἀγαθοῦἀγαθῆςἀγαθοῦSingolareDativoἀγαθῷἀγαθῇἀγαθῷSingolareAccusativoἀγαθόνἀγαθήνἀγαθόνSingolareVocativoἀγαθέἀγαθήἀγαθόνDualeCasi direttiἀγαθώἀγαθάἀγαθώDualeCasi obliquiἀγαθοῖνἀγαθαῖνἀγαθοῖνPluraleNominativoἀγαθοίἀγαθαίἀγαθάPluraleGenitivoἀγαθῶνἀγαθῶνἀγαθῶνPluraleDativoἀγαθοῖςἀγαθαῖςἀγαθοῖςPluraleAccusativoἀγαθούςἀγαθάςἀγαθάPluraleVocativoἀγαθοίἀγαθαίἀγαθά

Aggettivo χλωρός, χλωρά, χλωρόν (pallido) che presenta l’-ᾱ nel femminile

NumeroCasoMaschileFemminileNeutroSingolareNominativoχλωρόςχλωράχλωρόνSingolareGenitivoχλωροῦχλωρᾶςχλωροῦSingolareDativoχλωρῷχλωρᾷχλωρῷSingolareAccusativoχλωρόνχλωράνχλωρόνSingolareVocativoχλωρέχλωράχλωρόνDualeCasi direttiχλωρώχλωράχλωρώDualeCasi obliquiχλωροῖνχλωραῖνχλωροῖνPluraleNominativoχλωροίχλωραίχλωράPluraleGenitivoχλωρῶνχλωρῶνχλωρῶνPluraleDativoχλωροῖςχλωραῖςχλωροῖςPluraleAccusativoχλωρούςχλωράςχλωράPluraleVocativoχλωροίχλωραίχλωρά

Osservazioni

La ripetizione e la lettura degli aggettivi è preferibile per orizzontale e non per verticale;

Come attesta il libro Il Nuovo Greco di Campanini, gli aggettivi femminili, per analogia, si accentano come i maschili al nominativo/vocativo plurale e al genitivo plurale;

Come i sostantivi, anche gli aggettivi con nominativo ossitono, secondo le leggi dell’accentazione, diventano perispomeni nei casi indiretti.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000