Se la Giornata del Ricordo diventa oggetto di scontro ideologico

Anche la Giornata del Ricordo, come il Giorno della Memoria, è stata contrassegnato da episodi negativi e polemiche che ne hanno offuscato le celebrazioni e compromesso le condivisioni, riducendo l’avvenimento alla sola questione, pur drammatica, delle foibe con le orribili uccisioni di centinaia di italiani da parte dei partigiani titini, anziché anche il ricordo dell’esodo di migliaia di profughi italiani dall’Istria e dalla Dalmazia.
Il presidente Mattarella in occasione della celebrazione ha dichiarato: “Ci incontriamo per rinnovare la Giornata del Ricordo: occasione solenne, che invita a riflettere su pagine buie del nostro passato, per conservare e rinnovare la memoria delle sofferenze degli italiani d’Istria, di Fiume, della Dalmazia, in un periodo tragicamente tormentato della storia d’Europa.
Ha aggiunto inoltre che “Disumani furono gli eventi del secondo conflitto mondiale, dove allo scontro tra eserciti di nazioni che si erano dichiarate nemiche, si sovrappose il virus micidiale delle
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/se-la-giornata-del-ricordo-diventa-oggetto-di-scontro-ideologico/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/