100 milioni per Tutor e Orientatori. Scarpellino: risorse sprecate per politiche clientelari

In un recente post su Facebook, il Segretario Generale della FederIstruzione, Antonio Scarpellino, ha lanciato un grido d’allarme riguardo la drammatica situazione della scuola pubblica italiana. Le sue dichiarazioni sottolineano un quadro preoccupante, evidenziando come le politiche attuate stiano minando le fondamenta del nostro sistema educativo.

Problemi strutturali e inefficienze

Scarpellino ha elencato una serie di problematiche reali che affliggono le scuole, mentre il Ministro spreca 100 milioni per figure ritenute inutili:

  • “Pagano i supplenti con mesi di ritardo”.
  • “Non hanno i soldi per un rinnovo ‘VERO’ del contratto”.
  • “Non approvano l’organico aggiuntivo”.
  • “Dimensionano (CHIUDONO) le scuole”.
  • “Riducono sempre di più il personale ATA, sovraccaricandolo di lavoro”.
  • “Tagliano le ore di sostegno agli alunni con disabilità costringendo i genitori a presentare continuamente ricorsi ai vari TAR; al contempo mancano tutte le figure di supporto previste sempre per gli stessi alunni.”
  • “Hanno riempito la scuola di materiale informatico, non sempre utile, pur di spendere i soldi del PNRR ed hanno attivato centinaia di corsi di formazione non di rado tenuti da formatori improvvisati, reclutati spesso con procedure poco trasparenti”.

Una politica distruttiva

Scarpellino non ha esitato a sottolineare che “(…) ormai è chiaro da anni che la politica, qualunque sia il colore, vuole distruggere la scuola pubblica e usare le risorse per il solito mercato clientelare messo su dai partiti e dai sindacati di stato, che difendono più gli interessi dei DS che dei docenti o  del personale ATA.”.  Questa affermazione pone l’accento su un problema sistemico: le risorse destinate all’istruzione vengono frequentemente utilizzate per alimentare un “mercato clientelare”, dove i veri interessi dei docenti e del personale ATA vengono trascurati.

Un appello alla riflessione

Il Segretario Generale ha concluso il suo intervento con una nota ironica, ringraziando il Ministro Giuseppe Valditara per le risorse sprecate ed evidenziando la necessità di un cambiamento radicale nelle politiche educative. È essenziale, infatti, che le decisioni politiche siano orientate al miglioramento concreto delle condizioni scolastiche, piuttosto che al mantenimento di un sistema inefficace con “invenzioni” di nuove figure inutili.

Le parole di Antonio Scarpellino rappresentano un appello a tutti gli attori coinvolti nel sistema educativo: è tempo di agire per garantire un futuro migliore per la scuola italiana. Solo attraverso un impegno sincero e reale si potrà sperare di invertire la rotta e restituire dignità e risorse alla scuola pubblica.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/02/16/100-milioni-per-tutor-e-orientatori-scarpellino-risorse-sprecate-per-politiche-clientelari/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000