SGS: i collaboratori scolastici non sono semplici bidelli, ma professionisti fondamentali nella Scuola di oggi

Se cerchiamo sul vocabolario il termine “bidello”, la definizione che troviamo è quella di un addetto alla pulizia e alla custodia degli ambienti scolastici. Tuttavia, questa definizione appare oggi riduttiva e obsoleta. Il sistema scolastico moderno ha evoluto questa figura, riconoscendone il ruolo fondamentale e trasformandone la denominazione in “collaboratore scolastico”. Questo cambiamento terminologico non è solo una questione di forma, ma rispecchia una maggiore consapevolezza dell’importanza di questa professione nel contesto educativo.

A sottolineare questa evoluzione è Francesco Puliafito, segretario provinciale di Messina per la SGS, che afferma con decisione: “Non chiamateli bidelli, i collaboratori scolastici sono professionisti”. Secondo Puliafito, il collaboratore scolastico non può più essere considerato un semplice addetto ai servizi di pulizia e sorveglianza, ma un punto di riferimento essenziale nella vita quotidiana delle scuole. Questa figura interagisce con gli studenti, supporta il personale docente, collabora con le famiglie e contribuisce al corretto funzionamento dell’istituzione scolastica.

Una professionalità riconosciuta, ma non ancora valorizzata

Per ricoprire il ruolo di collaboratore scolastico è oggi necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o una qualifica professionale triennale. Nonostante l’aumento delle competenze richieste, la percezione di questa figura resta ancorata a vecchi stereotipi, e spesso viene ancora assimilata all’immagine del “bidello” di un tempo. Un errore che, secondo Puliafito, deve essere superato.

Un altro aspetto critico riguarda la retribuzione. Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) 2019/21 ha introdotto un aumento delle responsabilità per i collaboratori scolastici senza un adeguato riconoscimento economico. Attualmente, la retribuzione media di un collaboratore scolastico in Italia è di circa 1.100 euro al mese, una cifra che, se confrontata con gli stipendi dei colleghi europei, appare inadeguata e poco gratificante.

Verso un nuovo riconoscimento del ruolo

“Dobbiamo ridisegnare il profilo professionale dei collaboratori scolastici e adeguare i loro stipendi”, conclude Puliafito. Il riconoscimento di questa figura come parte integrante del sistema educativo non deve fermarsi alla sola terminologia, ma tradursi in azioni concrete per valorizzare il loro contributo quotidiano nelle scuole.

L’auspicio è che questa evoluzione non resti solo sulla carta, ma trovi un reale riscontro nelle politiche scolastiche, garantendo ai collaboratori scolastici il giusto riconoscimento economico e professionale. Solo così potranno continuare a svolgere il loro prezioso ruolo con dignità e motivazione, a beneficio di tutta la comunità scolastica.

Leggi anche:

100 milioni per i Tutor: operazione di facciata? La FLC CGIL critica le scelte del Ministero dell’Istruzione

Mobilità 2025/26: tutto ciò che c’è da sapere sul vincolo quinquennale sul sostegno

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,            grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di             Google News            ,            per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite             GNEWS            andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                             Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                             whatsapp 

Iscriviti alla nostra                           pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/sgs-i-collaboratori-scolastici-non-sono-semplici-bidelli-ma-professionisti-fondamentali-nella-scuola-di-oggi/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000