Educazione sessuale: meglio a scuola o in famiglia? Un problema sempre attuale

Certuni pretenderebbero che la scuola si facesse carico di “educazione sessuale e all’affettività” secondo linee guida OMS/UNESCO, che prevedono  “il gioco del dottore per scolaretti; prime esperienze sessuali e contraccezione 9-12 anni; età per il consenso legale per rapporti sessuali; fare esperienze sessuali protette e gratificanti, procurarsi e utilizzare correttamente preservativi e contraccettivi 12-15 anni;  gravidanza (anche nelle relazioni omosessuali), aborto,
contraccezione, contraccezione d’emergenza > 15 anni”.  
In Germania ProFamilia attiva negli asili nido assicura che nel gioco del dottore “nessun bambino metterà alcun oggetto negli orifizi corporei di un altro bambino”.  
In Italia organizzazioni LGBT incaricate di tali corsi diffondono il gender. La teoria gender si fonda non su fisiologia medica, bensì sull’ideologia della filosofa statunitense Judith Butler, che nega il sesso biologico e ipotizza che il genere possa essere costruito e variamente decostruito dal singolo a suo piacimento.
L’American Psychological Association riporta: “La sessualizzazione si verifica quando il valore

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-sessuale-meglio-a-scuola-o-in-famiglia-un-problema-sempre-attuale Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000