Il collaboratore del dirigente non può dare ordini di servizio. Deve limitarsi a svolgere precisi compiti, senza assumere il ruolo da vicario.

Qualcuno erroneamente li chiama vicepresidi, altri addirittura gli danno il ruolo di vice-dirigenti, ma in realtà i due docenti nominati su base fiduciaria dal dirigente scolastico sono semplicemente dei collaboratori del ds a cui il capo d’Istituto delega precisi compiti, senza, però, assegnare poteri tipici della dirigenza scolastica.
Abolita la funzione del vicario
È utile ricordare che il decreto legge n. 95 del 6 luglio 2012, recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini, convertito, modificato nella legge n. 135 del 7 agosto 2012, è stata di fatto eliminata la funzione del docente vicario e facente funzione.
A tal proposito risulta utile citare l’art. 14, comma 22, della legge 135/2012: “Il comma 5 dell’articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, si interpreta nel senso che la delega ai docenti di compiti non costituisce affidamento di mansioni superiori o di funzioni vicarie, anche
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-collaboratore-del-dirigente-non-puo-dare-ordini-di-servizio-deve-limitarsi-a-svolgere-precisi-compiti-senza-assumere-il-ruolo-da-vicario Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: