Legge 104, ecco le agevolazioni fiscali per disabili, scuola e università del 2025

La Legge 104 rappresenta un importante strumento di supporto per le persone con disabilità e le loro famiglie, offrendo una serie di agevolazioni fiscali che spaziano dall’ambito automobilistico a quello scolastico, passando per le imposte comunali.
Tuttavia, è essenziale conoscere i dettagli di queste misure per usufruire pienamente dei benefici previsti.
Le tasse che non occorre pagare con la Legge 104
I beneficiari della Legge 104 possono accedere a diverse esenzioni e riduzioni fiscali. Tra le principali agevolazioni troviamo:
– Bollo auto: esenzione per i veicoli intestati a persone con disabilità o ai loro familiari, purché il disabile sia fiscalmente a carico. Questo beneficio si applica a veicoli destinati alla mobilità di soggetti con gravi limitazioni motorie o adattati per l’uso da parte di persone disabili.
– Tari (tassa sui rifiuti): in alcuni Comuni sono previste riduzioni o esoneri per le famiglie con componenti disabili. È necessario consultare il regolamento comunale per verificare l’applicabilità.
– Tasse scolastiche e universitarie: gli studenti con disabilità grave o con un’invalidità pari almeno al 66% possono essere esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche e universitarie, secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale.
Per informazioni dettagliate sulle procedure e sui requisiti, è consigliabile rivolgersi agli uffici comunali o consultare i siti istituzionali.
Canone Rai: nessuna esenzione prevista
Nonostante le numerose agevolazioni offerte dalla Legge 104, non è prevista alcuna esenzione per il pagamento del canone Rai. Sebbene in passato siano state avanzate proposte in tal senso, nessuna di queste è stata approvata.
Agevolazioni Tari e Imu
La normativa nazionale non prevede un’esenzione generalizzata dalla Tari, ma alcuni Comuni adottano politiche di sostegno per le famiglie con persone disabili, offrendo riduzioni sulla tassa sui rifiuti. Anche per l’Imu, le regole variano: i soggetti con disabilità o anziani residenti in strutture di cura possono beneficiare dell’esenzione sull’abitazione principale, ma è fondamentale verificare le disposizioni locali.
Esenzioni scolastiche e universitarie
Secondo il D.Lgs. 297/1994, gli studenti con disabilità grave o non vedenti possono essere esonerati dalle tasse scolastiche se il loro ISEE rientra nei limiti fissati annualmente dal Ministero dell’Istruzione. Per quanto riguarda l’università, il D.Lgs. 68/2012 garantisce l’esonero totale dalle tasse agli studenti con un’invalidità pari o superiore al 66%, indipendentemente dalla situazione economica familiare.
Leggi anche:
Emissione speciale NoiPA del 18 febbraio 2025, ecco chi avrà gli arretrati
Mobilità 2025/26: quando è possibile esprimere la scuola di titolarità
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/legge-104-ecco-le-agevolazioni-fiscali-per-disabili-scuola-e-universita-del-2025/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it