Online il numero di febbraio di Articolo 33

Il numero di febbraio di Articolo 33 si apre su un tema che da anni divide l’opinione pubblica, ma che continua a suscitare dibattiti e speranze: il ponte sullo Stretto di Messina. Un’opera di ingegneria decisamente ambiziosa, che sembra promettere una connessione fisica e mentale tra il continente e la Sicilia, ma che allo stesso tempo solleva interrogativi cruciali sulla sua reale fattibilità, gli enormi investimenti economici, i rischi legati al territorio, la sostenibilità ambientale e il conseguente modello di sviluppo che vogliamo abbracciare. In un contesto di crisi ecologica già in atto crediamo infatti che il dibattito sul Ponte non possa prescindere dal dibattito sul suo impatto ambientale.
La scienza è una delle chiavi fondamentali per affrontare le sfide che ci attendono, e la parità di genere è imprescindibile per un progresso equo e condiviso. La Giornata delle ragazze nella scienza, che si è celebrata lo scorso 11 febbraio, ci ha dato l’occasione per tornare sull’argomento del gap di genere nello STEM, perché l’innovazione non è mai neutra e deve essere inclusiva, equa e, per l’appunto, rispettosa dell’ambiente.
Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità educativa: in questo numero affrontiamo anche il tema della valutazione scolastica (alla luce delle recenti novità ministeriali) e della scuola come comunità educativa inclusiva, mettendo in relazione orientamento inclusivo e valorizzazione del talento, un binomio che assume un ruolo centrale per il successo personale e collettivo, stimolando una visione generativa del progresso umano.
Tutto questo senza perdere il filo della
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/online-il-numero-di-febbraio-di-articolo-33.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/