Riforma dell’istruzione tecnica: cambiamo tutto… senza spendere un euro in più?

Leggo l’articolo pubblicato su La Tecnica della Scuola “ Riforma istruzione tecnica, pubblicato il decreto con le prime misure a partire dall’a.s. 2025/26” riguardo i punti cardine della nuova riforma per gli istituti tecnici e professionali, il cosiddetto “4+2”, e non posso fare a meno di pormi delle domande: questa riforma sarà davvero utile o porterà più problemi di quanti ne voglia risolvere?
Al di là degli slogan ottimistici del tipo “Facciamo di più, formiamo meglio, rafforziamo le competenze”, nella realtà questo si traduce in un percorso scolastico accorciato, nuove richieste agli insegnanti e agli studenti, ma senza un corrispettivo aumento delle risorse a disposizione delle scuole. E questo lascia spazio a più di qualche dubbio sulla sua reale efficacia.
In breve, cosa prevede la riforma?
Il decreto ministeriale n. 269 del 31 dicembre 2024 punta su alcuni obiettivi:
Rafforzare la formazione tecnico-professionale, avvicinandola maggiormente alle esigenze del mercato del
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/riforma-dellistruzione-tecnica-cambiamo-tutto-senza-spendere-un-euro-in-piu Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: