Riforma dell’istruzione tecnica: cambiamo tutto… senza spendere un euro in più?

Leggo l’articolo pubblicato su La Tecnica della Scuola Riforma istruzione tecnica, pubblicato il decreto con le prime misure a partire dall’a.s. 2025/26” riguardo i punti cardine della nuova riforma per gli istituti tecnici e professionali, il cosiddetto “4+2”, e non posso fare a meno di pormi delle domande: questa riforma sarà davvero utile o porterà più problemi di quanti ne voglia risolvere?

Al di là degli slogan ottimistici del tipo “Facciamo di più, formiamo meglio, rafforziamo le competenze”, nella realtà questo si traduce in un percorso scolastico accorciato, nuove richieste agli insegnanti e agli studenti, ma senza un corrispettivo aumento delle risorse a disposizione delle scuole. E questo lascia spazio a più di qualche dubbio sulla sua reale efficacia.

In breve, cosa prevede la riforma?

Il decreto ministeriale n. 269 del 31 dicembre 2024 punta su alcuni obiettivi:

Rafforzare la formazione tecnico-professionale, avvicinandola maggiormente alle esigenze del mercato del

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/riforma-dellistruzione-tecnica-cambiamo-tutto-senza-spendere-un-euro-in-piu Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000