Alunno plusdotato con ansia da prestazione bocciato e poi ammesso dal Tar: il Mim dovrà pagare duemila euro

Si parla spesso di alunni plusdotati o iperdotati, ossia dotati di abilità cognitive marcatamente superiori alla media generale. Uno studente gifted di una scuola media del vicentino, dapprima bocciato, è stato promosso ufficialmente dal Tar.
Come riporta Ansa, la sentenza che accoglie il ricorso presentato dai genitori di fatto non cambierà le cose, perché lo studente era già stato ammesso in terza in via provvisoria. I giudici amministrativi hanno inoltre condannato il ministero dell’Istruzione e del Merito a rifondere le spese di lite per 2.000 euro.
L’alunno ha ansia da prestazione e tendenza al perfezionismo
All’alunno era stato riscontrato un quadro di “plus dotazione cognitiva”, con ansia da prestazione e tendenza al perfezionismo, e una bassa autostima. La scuola lo aveva inserito tra i cosiddetti “bisogni educativi speciali” (Bes), che però, secondo la legale della famiglia, non sarebbero stati presi in considerazione al momento degli scrutini.
Non sarebbe stato
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/alunno-plusdotato-con-ansia-da-prestazione-bocciato-e-poi-ammesso-dal-tar-il-mim-dovra-pagare-duemila-euro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: