Leggere per pensare: la lettura come strumento di crescita cognitiva ed emotiva

La lettura non è un semplice atto di decodifica di simboli, ma un processo complesso che coinvolge il pensiero critico, la rielaborazione delle informazioni e l’autoconsapevolezza cognitiva. La metacognizione, ovvero la capacità di riflettere sui propri processi di apprendimento, gioca un ruolo chiave nella comprensione dei testi, consentendo di monitorare e regolare la propria comprensione in tempo reale.
Durante la lettura, il cervello attraversa diverse fasi: la decodifica dei grafemi, la ricerca di termini noti e la successiva costruzione del significato. Inizialmente, il lettore elabora ogni parola isolatamente, per poi connettere le informazioni in un contesto più ampio. Questa progressione consente di affinare la comprensione e di ristrutturare continuamente gli schemi cognitivi preesistenti. Inoltre, la lettura stimola la capacità di fare inferenze, cioè di dedurre informazioni implicite dal testo, e di sviluppare un pensiero anticipatorio, utile per prevedere gli sviluppi narrativi o argomentativi.
L’importanza della
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/leggere-per-pensare-la-lettura-come-strumento-di-crescita-cognitiva-ed-emotiva/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/