Mobilità docenti 2025/2026: come funziona la graduatoria d’istituto per i perdenti posto

La mobilità dei docenti per l’anno scolastico 2025/2026 segue precise regole stabilite dall’Ordinanza Ministeriale sui trasferimenti, la cui pubblicazione è imminente. Tra le fasi fondamentali del processo c’è la graduatoria d’istituto, che permette di individuare i docenti soprannumerari, ovvero coloro che, in base all’organico di diritto, potrebbero perdere il posto nella scuola di titolarità.
I dirigenti scolastici avranno 15 giorni di tempo, dalla scadenza della presentazione delle domande di mobilità, per elaborare la graduatoria d’istituto e determinare eventuali docenti in esubero.

Come dichiarare nuovi elementi valutabili

Nei 15 giorni dedicati alla compilazione della graduatoria, il dirigente scolastico pubblica una circolare interna, invitando i docenti a segnalare eventuali nuovi titoli o elementi valutabili. La documentazione può essere presentata tramite autocertificazione, come previsto dalla legge 445/2000, o attraverso certificazioni ufficiali.
Se un docente non dichiara i titoli in suo possesso, il dirigente scolastico procederà d’ufficio all’attribuzione del punteggio sulla base delle informazioni già disponibili

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/mobilita-docenti-2025-2026-come-funziona-la-graduatoria-distituto-per-i-perdenti-posto Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000