Boom di iscrizioni all’istituto Keynes: Ma dove metteranno tutti gli studenti?

L’Istituto Keynes di Castel Maggiore (BO) ha registrato un notevole incremento delle iscrizioni negli ultimi anni, con una crescita dell’81% dal 2020 al 2025. Questo successo è il risultato della stabilità dell’organico docente e dell’ampliamento dell’offerta formativa, che ha visto l’introduzione di nuovi indirizzi, come il Liceo Scientifico con sperimentazione IGCSE e il Liceo Scientifico Sportivo. Tuttavia, questa espansione si scontra con le politiche di dimensionamento scolastico, che rischiano di penalizzare il diritto allo studio per molti studenti del territorio.
Un successo educativo
La crescita dell’Istituto Keynes è un chiaro segnale della qualità dell’istruzione offerta. La stabilità del corpo docente ha contribuito a creare un ambiente di apprendimento positivo, mentre le nuove partnership con realtà locali, come il Centergross, hanno arricchito l’offerta formativa, rendendo l’istituto un punto di riferimento per le famiglie della zona.
Offerta formativa innovativa
- Liceo Scientifico con sperimentazione IGCSE: Un programma che prepara gli studenti a standard internazionali.
- Liceo Scientifico Sportivo: Un indirizzo che combina sport e formazione accademica, rispondendo alle esigenze di una nuova generazione di studenti.
Problemi di spazio e accesso all’istruzione
Nonostante il successo, l’aumento delle iscrizioni ha portato a una carenza di spazi. Questa situazione mette a rischio la possibilità di accogliere tutti gli studenti per l’anno scolastico prossimo, sollevando interrogativi sulla capacità delle istituzioni di garantire un accesso equo all’istruzione.
Contraddizione tra crescita e politiche scolastiche
Mentre l’Istituto Keynes cresce e si afferma come un’eccellenza educativa, le politiche di dimensionamento scolastico sembrano ignorare questa realtà. Le istituzioni restano a guardare, senza intervenire per garantire che tutti gli studenti abbiano accesso a un’istruzione di qualità. Questa contraddizione è preoccupante e potrebbe avere ripercussioni significative per molte famiglie del territorio, costrette a cercare alternative in un contesto già difficile.
L’Istituto Keynes di Castel Maggiore rappresenta un esempio di successo nel panorama educativo, ma è fondamentale che le istituzioni prendano atto di questa crescita e agiscano di conseguenza. È essenziale garantire che il diritto allo studio non venga compromesso e che ogni studente abbia la possibilità di accedere a un’istruzione di qualità. Le famiglie del territorio meritano risposte concrete e un impegno reale da parte delle autorità competenti.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/02/19/boom-di-iscrizioni-allistituto-keynes-ma-dove-metteranno-tutti-gli-studenti/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/