Ecojob: Formazione per futuri Green Professionals all’Istituto agrario di Fabro

Dal 17 febbraio 2025 e per tutto il mese di marzo, l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente B. Marchino di Fabro ospiterà un’importante iniziativa di formazione destinata a studentesse e studenti, focalizzata sulla preparazione di “green professionals”. Questo programma è parte del progetto Erasmus “Ecojobs”, che culminerà con una mobilità europea in Germania.

Dettagli del progetto Ecojobs

La formazione coinvolgerà 20 studenti, dalla classe I alla classe IV, e sarà condotta da esperti formatori di Eco-Jobs. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le carriere green emergenti in Europa.

Attività formativa

Durante il corso, verranno esplorati dieci profili professionali innovativi, tra cui:

  • Agricoltore urbano
  • Responsabile di SDiGithon
  • Scenografo di teatro eco-urbano permanente

Le studentesse e gli studenti apprenderanno attraverso video introduttivi e scenari di apprendimento, combinando teoria, attività pratiche e Open Educational Resources (OER).

Metodologie didattiche

Le attività pratiche saranno completate utilizzando la metodologia degli scenari di apprendimento, che offre un contesto realistico e situazioni problematiche relative ai profili professionali. Inoltre, i formatori utilizzeranno approcci innovativi come:

  • Edutainment: unire educazione e intrattenimento.
  • Gamification: applicare elementi di gioco per facilitare l’apprendimento.

Questi modelli metodologici sono stati sviluppati e approvati durante le fasi preparatorie del progetto, realizzate nei mesi scorsi in Grecia e Spagna, con la collaborazione dei docenti dell’IPAA e dei colleghi stranieri coinvolti nel progetto Erasmus.

Mobilità europea

Il culmine di questa esperienza formativa sarà una settimana di mobilità a Berlino, dove gli studenti dell’Istituto Agrario di Fabro saranno impegnati in attività di coaching e mentoring presso imprese tedesche leader nel settore green. Questa opportunità permetterà loro di applicare le competenze acquisite in un contesto internazionale.

Obiettivi del programma

L’obiettivo finale del programma Ecojobs è la promozione sia delle soft skill che delle hard skill, insieme allo sviluppo della consapevolezza ecologica, della sostenibilità e del pensiero critico. Queste competenze sono fondamentali per preparare i giovani a diventare protagonisti nel mondo del lavoro green.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/02/19/ecojob-formazione-per-futuri-green-professionals-allistituto-agrario-di-fabro/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000