Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS docenti 2025: Guida completa

Introduzione agli elenchi aggiuntivi
Nel contesto delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2024/26, l’articolo 10 dell’OM n. 88/2024 stabilisce la creazione di elenchi aggiuntivi alla prima fascia per l’anno intermedio 2025/26. Questo articolo esplorerà chi può presentare domanda, le tempistiche e l’utilizzo di tali elenchi.
Chi può inserirsi negli elenchi aggiuntivi?
Requisiti di accesso
Possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi gli aspiranti che possiedono un titolo di abilitazione e/o specializzazione per il sostegno non già inclusi nella prima fascia delle GPS nel 2024. I requisiti specifici sono:
- Titoli conseguiti dopo il 24 giugno 2024 (data limite per la presentazione delle domande GPS 2024/26) e entro il 30 giugno 2025.
- Titoli conseguiti prima del 24 giugno 2024, ma non inseriti nella prima fascia GPS. Sono inclusi anche i diplomati magistrale entro l’a.s. 2001/02.
Scadenza per il conseguimento del titolo
Il termine ultimo per conseguire il titolo necessario è fissato al 30 giugno 2025.
Tempistiche per la presentazione delle domande
Il Ministero dell’Istruzione ha anticipato che la presentazione delle domande avverrà “in primavera”. Anche se non ci sono date confermate, una bozza suggerisce una finestra temporale dal 14 al 29 aprile 2025.
Finestra temporale
Gli aspiranti potranno presentare la domanda a partire dalle ore 9:00 del giorno di pubblicazione del decreto sul Portale Unico del Reclutamento (www.inpa.gov.it) fino alle ore 23:59 del quindicesimo giorno successivo. I sindacati hanno richiesto una finestra temporale più ampia.
Inserimento con riserva
Coloro che non hanno ancora conseguito il titolo entro il termine di presentazione della domanda potranno inserirsi con riserva. Ci sarà un’ulteriore finestra a giugno per comunicare il conseguimento del titolo entro il 30 giugno 2025, che porterà all’inserimento a pieno titolo.
Titoli valutabili
I titoli valutabili per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi sono quelli in possesso entro il 24 giugno 2024, data di chiusura dell’aggiornamento delle GPS 2024/26. Le tabelle dei titoli sono quelle allegate all’OM n. 88/2024.
Ordine di utilizzo delle GPS
Le GPS per l’anno scolastico 2025/26 saranno utilizzate nell’ordine seguente:
- Prima fascia GPS
- Elenco aggiuntivo GPS
- Seconda fascia GPS
Gli aspiranti inseriti nell’elenco aggiuntivo saranno graduati in base al punteggio e alle preferenze. Anche coloro che conseguono un titolo di abilitazione o specializzazione all’estero potranno inserirsi, a condizione che la domanda di riconoscimento sia presentata entro il 30 giugno 2025.
Scelta della provincia
Limitazioni per aspiranti già inseriti
Gli aspiranti già presenti nelle GPS 2024/26 non possono cambiare provincia, ma possono inserirsi nell’elenco aggiuntivo nella provincia già scelta nel 2024. Coloro che non sono stati inseriti nelle GPS nel 2024 potranno scegliere una nuova provincia.
Cosa aspettarsi nel 2026
Se i docenti non sono ancora assunti in ruolo o sono interessati alle supplenze, potranno partecipare all’aggiornamento delle GPS, passando in prima fascia anche per la classe di concorso o specializzazione per il sostegno inserita nell’elenco aggiuntivo. Sarà possibile cambiare provincia rispetto a quella scelta nel 2024 o 2025.
Domande per le supplenze 2025
Per partecipare alle supplenze 2025 dall’elenco aggiuntivo della prima fascia, sarà necessario presentare domanda durante l’estate per le “max 150 preferenze”.
Assunzioni per il ruolo 2025/26
Secondo il DL, le assunzioni per il ruolo su sostegno continueranno anche per il 2025/26, scorrendo la GPS sostegno in ordine di prima fascia ed elenco aggiuntivo. Per i posti eventualmente ancora disponibili, sarà possibile partecipare a una mini call veloce.
Iter del decreto
Il testo del decreto, già presentato ai sindacati, sarà trasmesso al CSPI per il parere necessario. Successivamente, il Ministero potrà pubblicarlo, stabilendo la finestra utile per la presentazione delle domande.
È fondamentale seguire attentamente le scadenze e le procedure per garantire la propria posizione nelle graduatorie.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/02/19/elenchi-aggiuntivi-prima-fascia-gps-docenti-2025-guida-completa/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/