Nuove Indicazioni Nazionali, Perla: “Patria al centro? Mai detto, ho spiegato che il bambino apprende prima ciò che è vicino”

Qualche giorno fa abbiamo riportato l’intervista a Loredana Perla, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Bari Aldo Moro, che ha presieduto assieme a Ernesto Galli La Loggia, la Commissione per la revisione della didattica incaricata di dare vita alle nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

La professoressa, dopo la pubblicazione dell’intervista su Il Fatto Quotidiano, ha voluto replicare: “Non ho mai detto che ‘bisogna far capire che nelle aule deve valere la coercizione: c’è l’obbligo di imparare’. L’apprendimento è un processo complesso che si stimola con un approccio basato su fiducia e accoglienza dello studente da parte del docente. Come pedagogista non potrei mai avallare l’uso di coercizioni e forzature nella scuola. Il Ministro non ha mai usato la parola ‘coercizione’ e io non gliel’ho mai attribuita”, ha esordito.

Perla precisa

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/nuove-indicazioni-nazionali-perla-patria-al-centro-mai-detto-ho-spiegato-che-il-bambino-apprende-prima-cio-che-e-vicino Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000