Quali sono le difficoltà in matematica? Perché alcuni studenti faticano senza disturbi specifici?

Perché alcuni studenti faticano con la matematica, anche senza disturbi specifici? Perché il cervello, senza il giusto supporto, inciampa dove gli automatismi non bastano. Ignorare il ruolo delle funzioni esecutive significa trasformare ogni lezione in una corsa a ostacoli. Siete sicuri di voler continuare così? VAI AL CORSO
Le funzioni esecutive sono lo strumento che il nostro cervello ha a disposizione per affrontare le sfide quotidiane, nuove e complesse, dove gli automatismi appresi non sono più sufficienti.
Quali sono le possibili opportunità di intervento a sostegno delle relative fragilità che si possono ottenere traendo spunto dalle problematiche che gli studenti con semplici difficoltà o disturbi di apprendimento incontrano quotidianamente nello studio della matematica, dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado?
Conoscere adeguatamente le funzioni esecutive rende più efficiente l’approccio allo studio anche per coloro che non hanno disturbi ma che mirano ad una ottimizzazione delle modalità
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/quali-sono-le-difficolta-in-matematica Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: