Quali sono le finalità di un’educazione finanziaria a scuola. Il progetto di un Istituto Comprensivo del trevigiano

Per capire cosa debba intendersi per “educazione finanziaria”, affidiamoci alla definizione elaborata dall’ OCSE, che la identifica come il processo attraverso il quale i consumatori/investitori migliorano la loro comprensione dei prodotti, dei concetti e dei rischi finanziari e, attraverso informazioni, istruzioni e/o consigli oggettivi, sviluppano le competenze e la fiducia per diventare più consapevoli dei rischi e delle opportunità finanziarie, per fare scelte informate, per sapere dove andare a chiedere aiuto e per intraprendere altre azioni efficaci per migliorare il loro benessere finanziario.

In Italia, l’allora Ministero della Pubblica Istruzione e la Banca d’Italia avevano siglato, nel 2007, il Memorandum d’intesa per l’avvio di un progetto sperimentale di formazione in materia economica e finanziaria in alcune scuole campione, finalizzato a introdurre tale materia direttamente nei Piani dell’Offerta Formativa degli Istituti, Negli anni, il progetto si è consolidato, evoluto e rinnovato, tanto che nel 2021 il Ministero dell’Istruzione e la Banca

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/quali-sono-le-finalita-di-uneducazione-finanziaria-a-scuola-il-progetto-di-istituto-comprensivo-del-trevigiano Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000