Supplenze e conferma docenti di sostegno per l’anno scolastico 2025/26: Le tempistiche

Scadenza per le famiglie

Le famiglie di studenti con disabilità che desiderano confermare il docente precario di sostegno per l’anno scolastico 2025/26 devono presentare la richiesta al Dirigente scolastico entro il 31 maggio 2025. Questa scadenza è cruciale per garantire la continuità del supporto educativo.

Normativa di riferimento

In arrivo un Decreto attuativo che renderà operativo quanto previsto nell’articolo 14 del Decreto Legislativo 66/2017, aggiornato dall’articolo 8 del Decreto-Legge 71/2024. Questo provvedimento stabilisce le modalità per la conferma dei docenti di sostegno e si applica esclusivamente per l’anno scolastico 2025/26.

Tempistiche di procedura

Dopo la ricezione della richiesta da parte della famiglia, il Dirigente scolastico ha tempo fino alla metà di giugno per comunicare la propria valutazione a tutte le parti coinvolte: il docente, la famiglia e l’Ufficio Scolastico Provinciale (USP).

L’USP, completate le operazioni relative al personale a tempo indeterminato e verificata la disponibilità del posto, procederà con la conferma del docente sullo stesso posto dell’anno precedente. È importante notare che questa conferma avrà priorità sulle operazioni informatizzate per l’assegnazione delle supplenze, ma solo se il docente avrà diritto alla supplenza. Tutte le conferme devono essere completate entro il 31 agosto 2025.

Possibilità di rifiuto da parte del docente

È bene chiarire che il docente indicato dalla famiglia non è obbligato ad accettare l’incarico. La decisione di accettare o meno è a discrezione del docente precario, che dovrà presentare una dichiarazione insieme alle domande per gli incarichi a tempo determinato.

Categorie di docenti coinvolti

La procedura di conferma non si applica a tutti i docenti precari di sostegno, ma solo a specifiche categorie:

  • Docenti con titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità.
  • Docenti senza titolo di specializzazione inseriti nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze.
  • Docenti senza titolo di specializzazione che hanno svolto servizio su posto di sostegno nell’anno scolastico 2024/2025, individuati dalle graduatorie incrociate di sostegno.

È importante notare che i supplenti nominati tramite Interpello o MAD non saranno interessati da questo provvedimento, una situazione comune in questo periodo a causa dell’esaurimento delle relative graduatorie.

Quanti docenti potrebbero essere interessati?

Determinare il numero esatto di docenti coinvolti è complesso, poiché esistono numerosi posti in deroga sul sostegno che non sono ufficialmente presenti negli organici. Pertanto, quando l’Ufficio Scolastico valuterà la “disponibilità del posto”, potrebbe non trovarne.

Inoltre, il nuovo CCNI Mobilità per il triennio 2025/28 consente la richiesta di passaggio di ruolo su posto di sostegno anche in assenza della relativa abilitazione su posto comune. Questo potrebbe incentivare i docenti interessati a considerare questa opportunità.

Le famiglie sono invitate a rispettare le scadenze e a informarsi adeguatamente sulle procedure per assicurare una transizione fluida per l’anno scolastico 2025/26.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/02/19/supplenze-e-conferma-docenti-di-sostegno-per-lanno-scolastico-2025-26-le-tempistiche/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000