Ancora sul professore ideale

Per un nuovo ritratto del professore ideale di matematica intervengono le cinesi: etica, competenza, passione, sensibilità culturale, consapevolezza sociale… A chi spetta spiegare l’IA?
Il nostro pianeta in numeri
Ormai è in atto una competizione fra vecchie e nuove applicazioni dell’Intelligenza Artificiale. Nel campo della generazione di testi hanno esordito le cinesi DeepSeek e Qwen. Le abbiamo interpellate per accertare la loro capacità di fornire circa la figura del professore ideale di matematica ulteriori ragguagli, non presenti nelle risposte elaborate in precedenza da Copilot, You.com, Google Gemini. In effetti, si può notare che DeepSeek e Qwen hanno offerto un ritratto più dettagliato rispetto alle concorrenti.
Ecco l’argomento da sviluppare proposto a DeepSek e Qwen e di seguito le loro risposte:
Le qualità di un professore o di una professoressa di matematica all’altezza dei tempi DeepSeek
“L’ideale del professore di matematica sta effettivamente subendo una trasformazione significativa, soprattutto con l’avvento di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale (IA). Ecco alcune delle qualità e competenze che un professore di matematica moderno dovrebbe possedere o sviluppare:
Competenze digitali e tecnologiche Utilizzo di strumenti digitali: un professore di matematica oggi deve essere in grado di utilizzare strumenti digitali come software di calcolo (es. MATLAB, GeoGebra), piattaforme di apprendimento online (es. Moodle, Google Classroom) e strumenti di collaborazione virtuale. Integrazione dell’IA: con l’avvento dell’intelligenza artificiale, i professori possono sfruttare strumenti come ChatGPT o altri sistemi di IA per creare esercizi personalizzati con spiegazioni adattive e per offrire un supporto più individualizzato agli studenti.
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/ancora-sul-professore-ideale/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it