FLC CGIL: Convegno sugli organi collegiali. Democrazia e partecipazione

https://www.flcgil.it/~media/originale/14848192023017/incontro-riunione-14-2.jpg

Il convegno sulla riforma degli organi collegiali di scuola che si è tenuto a Roma al Centro Congressi di Via dei Frentani 4, lo scorso 19 febbraio per l’intera giornata ha fatto registrare una forte sintonia fra i rappresentanti delle associazioni che sono intervenuti sull’argomento in discussione.

La “Dichiarazione di intenti”, che è stata sottoscritta dalle Associazioni e dal nostro sindacato e di cui abbiamo dato ieri notizia, ha siglato il successo del confronto molto serrato che si è svolto nella mattinata

Oltre la presentazione di Gianni Carlini, dell’Ufficio di Presidenza nazionale di Proteo Fare Sapere, e la relazione introduttiva tenuta per il Centro nazionale FLC CGIL da Armando Catalano, significativi sono stati tutti gli interventi degli esponenti delle associazioni professionali dei Docenti, delle organizzazioni studentesche e dei genitori: Esther Flocco, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC), Giuseppe Bagni, del Centro Iniziativa Democratica Insegnanti (CIDI), Anna D’Auria, Delegata alle politiche scolastiche del Movimento Cooperazione Educativa (MCE), Massimo Baldacci, Presidente nazionale di Proteo Fare Sapere, Paolo Notarnicola, Coordinatore nazionale della Rete degli Studenti Medi (RdS), Tommaso Martelli, Coordinatore nazionale dell’Unione degli Studenti (UdS), Angela Nava, Presidente nazionale del Coordinamento Genitori Democratici (CGD).

Tutti hanno concordato sulla necessità di tenere fermi i principi ispiratori di democrazia a partecipazione dei Decreti Delegati del 1974 apportando le necessarie revisioni che devono essere fatte in connessione con il rilancio dell’autonomia delle unità scolastiche.

Rilancio e revisione che devono vedere protagonisti i soggetti che più hanno titolo per avanzare proposte anche

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/flc-cgil-convegno-sugli-organi-collegiali-democrazia-e-partecipazione.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000