Sanremo 2025, bimbi prodigio. L’esperta: “Almeno uno a classe, bisogna formare i docenti per non farli sentire marziani”

Nel corso delle varie serate dello scorso Festival di Sanremo 2025 sono saliti sul palco dell’Ariston due bambini prodigio: uno di sei anni che possiede l’orecchio assoluto e che interpreterà Peppino Di Capri da piccolo in una serie tv Rai, e uno di undici che conosce tutta la storia di Sanremo a memoria.
Il dato
Ma quanti sono i plusdotati nelle classi delle scuole italiane? “Circa il 5% della popolazione ha un alto potenziale cognitivo, il 2% ha capacità ancora maggiori”, dice Maria Assunta Zanetti, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Pavia.
“Abbiamo verificato questi dati anche in Italia. Significa che in ogni classe potenzialmente è presente almeno un alunno con capacità superiori. Dobbiamo lavorare sulla formazione di insegnanti e genitori per aiutare questi bambini e non farli sentire come dei marziani”, prosegue la psicologa Zanetti.
Le differenze di genere
In Italia, ma non solo, tra i
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/sanremo-2025-bimbi-prodigio-lesperta-almeno-uno-a-classe-bisogna-formare-i-docenti-per-non-farli-sentire-marziani Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: