Trasferimento da corso diurno a corso serale e viceversa nella scuola superiore a.s. 2025/26

I docenti che vogliono trasferirsi all’interno dello stesso istituto, dal corso diurno al corso serale, devono riportare il codice del corso serale.
I docenti che desiderano il trasferimento dal corso serale al corso diurno, sempre nell’ambito dello stesso istituto, devono farne specifica richiesta riportando il relativo codice del diurno.
I docenti che si trasferiscono all’interno dello stesso istituto dal diurno al serale e dal serale al diurno sono trattati al punto C) della fase comunale dei trasferimenti.
I docenti che desiderano il trasferimento o il passaggio in altri istituti, su cattedre o cattedre orario che funzionano in corsi serali, devono formulare la preferenza specifica per il corso serale di ciascun istituto richiesto.
Nel caso in cui l’insegnante adoperi preferenze di tipo sintetico (comune, distretto, provincia), ad esempio nei trasferimenti interprovinciali o nei passaggi. poiché tali preferenze non comprendono cattedre o cattedre orario con titolarità in corsi serali, il medesimo, qualora desideri essere assegnato anche su tali cattedre, deve farne esplicita richiesta nella apposita casella del modulo domanda.
Tale richiesta vale per tutte le preferenze sintetiche espresse, non essendo differenziabile a livello di singola preferenza.
La cattedra orario ( Coe) tra il corso diurno e il corso serale (o viceversa) viene considerata come cattedra orario esterna fra due istituti diversi. Pertanto, coloro che hanno fatto esplicita richiesta per le cattedre orario fra istituti diversi possono essere trasferiti anche su cattedre orario fra corsi diurni e corsi serali.
Sempre con riguardo alle preferenze sintetiche si fa presente che, qualora il docente abbia richiesto anche il corso serale, barrando l’apposita casella del modulo domanda, la ricerca di tale tipo di cattedra viene effettuata, in stretto ordine sequenziale, secondo le seguenti priorità:
a) corsi diurni per ciascun istituto compreso nella singola preferenza sintetica, secondo l’ordine del bollettino;
b) corso serali per ciascun istituto compreso nella singola preferenza sintetica, secondo l’ordine del bollettino.
Libero Tassella SBC
Leggi anche:
Sanità Integrativa per il Personale Scolastico: Una Rivoluzione Attesa da Tempo
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/trasferimento-da-corso-diurno-a-corso-serale-e-viceversa-nella-scuola-superiore-a-s-2025-26/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it