BlinkShot: generare personaggi in pose diverse per attivita’ di Storytelling

 

Qualche giorno fa mostrai come utilizzare ChatGPT per generare immagini di personaggi che non perdano le loro caratteristiche morfologiche quando chiediamo di reinterprearli in pose diverse. Questo sistema ha però un limite legato alle poche immagini giornaliere generabili su ChatGPT.

Oggi vi propongo BlinkShot, una piattaforma open source che permette di garantire la cosiddetta “consistency“, vale a dire il mantenimento delle caratteristiche di un personaggio nel momento in cui chiedo di rigenerarlo in pose diverse.

Per utilizzarlo, dovrete prendere una chiave API andando nel collegamento in alto a destra e inserirla nell’apposito spazio.

Inserite dunque le caratteristiche del personaggio flaggando “consistency Mode”, scegliete lo stile e il sistema genererà l’immagine. Subito sotto digitate il personaggio in un’altra posa e vedrete la stessa figura in un altra situazione. Consiglio di scivere il prompt in un editor di testo ed incollarlo in BlinkShot, perche se lo scrivete direttamente nella piattaforma vi accorgerete che mentre digitate l’AI genererà piu’ di un’immagine prevedendo ciò che volete realizzare. 

Si tratta dunque di un prezioso alleato per le attività di storytelling, considerando che ogni immagine generata può essere salvata nel vostro dispositivo

BlinkShot.io

 

 

Fonte: ProfDigitale

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/9063-blinkshot-generare-personaggi-in-pose-diverse-per-attivita-di-storytelling.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Mixboard: trasforma l’AI di Google nello sceneggiatore grafico dei tuoi studenti

Oggi vi presento uno strumento che potrebbe innvoare il modo in cui voi e i vostri studenti fate brainstorming e sviluppate progetti creativi: si chiama Google Mixboard. È uno strumento all’avanguardia che unisce il concetto di comunicazione e concettualizzazione grafica digitale (mood board) con la potenza dell’Intelligenza Artificiale (AI) di Google, in particolare con i modelli come Gemini AI e Nano Banana per l’editing delle immagini.

Cos’è Google Mixboard?

Google Mixboard è una lavagna concettuale (concepting board) sperimentale basata sull’AI sviluppata da Google Labs. Immaginate un incrocio tra una lavagna interattiva come Miro e un motore di generazione di immagini come Midjourney o DALL-E, il tutto potenziato dalla facilità d’uso di Google.

Caratteristiche Principali:

Creazione tramite Prompt Testuale: Basta digitare una descrizione (un prompt) per ottenere immediatamente una serie di immagini e ispirazioni visive generate dall’AI. Ad esempio, “Un angolo di lettura accogliente con toni pastello” creerà una mood board visiva.

Modifica con Linguaggio Naturale: L’AI non si ferma alla creazione. È possibile interagire con le immagini generate o caricate (chiamate seed images) usando il linguaggio naturale per:

Rigenerare l’immagine.

Chiedere “più simile a questo” per ottenere variazioni.

Combinare elementi di diverse immagini.

Modificare dettagli come lo sfondo o aggiungere un oggetto specifico, grazie al modello di editing chiamato Nano Banana.

Spazio per il Prototipo: Funziona come un laboratorio visivo in cui le idee prendono forma, possono essere affinate e accompagnate da testo di supporto generato dall’AI o scritto manualmente.

Mixboard sposta l’AI dall’essere un semplice assistente alla fine di un processo, all’essere parte integrante del processo creativo fin dall’inizio.

Come Usare Mixboard nella Didattica

Le potenzialità di Mixboard in classe, soprattutto per il visual thinking e la didattica per progetti, sono enormi:

1. Sviluppo di Progetti e Storyboard

Arte e Design: Gli studenti possono creare velocemente mood board per un progetto di design, moda, o architettura. Possono visualizzare diverse combinazioni di colori, texture o stili prima di passare alla realizzazione pratica.

Storytelling e Scrittura Creativa: Creare storyboard visivi per un racconto, un film o una presentazione. L’AI può generare personaggi, ambientazioni o oggetti basati sui loro prompt, trasformando un’idea astratta in immagini concrete.

Storia e Letteratura: Visualizzare un’epoca storica, l’ambientazione di un romanzo o l’aspetto di un personaggio basandosi sulle descrizioni testuali. Ad esempio, “Un mercato medievale in Inghilterra nel 1300 sotto la pioggia”.

2. Brainstorming e Concept Mapping

Avvio Progetto (Project Based Learning – PBL): Usare Mixboard come lavagna iniziale per esplorare un tema o un problema. L’AI aiuta a espandere le idee iniziali, generando concetti correlati e stimolando la creatività.

Scienze e Tecnologia: Visualizzare concetti complessi come la struttura di un atomo, un ecosistema particolare o il funzionamento di una macchina, esplorando diverse rappresentazioni visive.

3. Competenza Digitale e Critica dell’AI

Alfabetizzazione all’AI: È un’opportunità pratica per discutere con gli studenti su come l’AI interpreta le istruzioni (i prompt) e sull’importanza di prompt chiari e precisi per ottenere il risultato desiderato.

Etica e Diritti d’Autore: Utilizzare immagini generate da AI solleva questioni importanti su etica e proprietà intellettuale, fondamentali per la formazione dei futuri cittadini digitali.

Come Accedere a Mixboard dall’Italia: Usare VPN e Browser Opera

Mixboard è uno strumento sperimentale (parte di Google Labs) e al momento è ufficialmente disponibile solo negli Stati Uniti. Per poterlo provare dall’Italia è necessario utilizzare una VPN (Virtual Private Network) per simulare una connessione dagli USA. Un modo semplice per farlo, senza installare software aggiuntivi, è usare il browser Opera che ha una VPN gratuita integrata.

Nota Importante: L’uso di una VPN per accedere a servizi con restrizioni geografiche è una pratica che permette di sperimentare nuovi strumenti non ancora disponibili. Ricordate che l’uso della VPN comporta una navigazione più lenta e che questa soluzione è temporanea in attesa del rilascio ufficiale in Europa.

Guida Passaggio per Passaggio (Browser Opera)

Passo 1: Scaricare e Installare Opera

Scaricate e installate l’ultima versione del browser Opera dal sito ufficiale.

Passo 2: Attivare la VPN Integrata

Aprite il browser Opera.

Andate nelle Impostazioni (Menu in alto a sinistra o l’icona dell’ingranaggio nella barra laterale).

Cercate la sezione “Privacy e sicurezza”.

Scorrete fino a trovare la sezione “VPN”.

Attivate l’interruttore della VPN (su Attiva VPN).

Passo 3: Selezionare l’Area Geografica USA

Una volta attivata, nella barra degli indirizzi in alto a sinistra apparirà un’icona “VPN”.

Cliccate sull’icona della VPN.

Nel menu a tendina “Posizione virtuale” o “Area geografica”, selezionate “Americhe” (o “Stati Uniti” se disponibile una scelta più specifica). L’icona diventerà blu per confermare che la connessione è attiva.

Passo 4: Accedere a Google Mixboard

Assicuratevi che la VPN sia attiva e impostata sull’America.

Aprite una nuova scheda e andate all’indirizzo di Google Mixboard: labs.google/mixboard/welcome

Effettuate il login con il vostro account Google.

A questo punto dovreste essere in grado di visualizzare l’interfaccia di Mixboard e iniziare a sperimentare con le potenzialità creative dell’AI in un contesto didattico. 

Esempio di un’attività didattica: “Il Viaggio dell’eroe” (Storytelling per Storyboard)

Questa attività è pensata per le classi che studiano l’epica, la narrativa o che si preparano a creare un contenuto multimediale (video, podcast, presentazione animata). L’obiettivo è usare Mixboard per visualizzare le fasi del Viaggio dell’eroe (o qualsiasi altra struttura narrativa) e generare i concept visivi chiave.

Obiettivi Educativi

Sviluppare la Competenza Narrativa: Comprendere e applicare le strutture narrative classiche.

Pensiero Visivo (Visual Thinking): Tradurre concetti astratti (tappe del viaggio) in immagini concrete.

Alfabetizzazione all’AI (Prompt Engineering): Imparare a dare istruzioni efficaci (prompt) all’intelligenza artificiale per ottenere risultati mirati.

Fase 1: Preparazione e accesso (Il ponte VPN)

Assicurarsi l’Accesso: Seguire la procedura descritta soprae per attivare la VPN integrata nel browser Opera e impostarla su “Americhe” per accedere a Google Mixboard.

Definizione del Progetto: Suddividere la classe in piccoli gruppi. Ogni gruppo sceglie (o gli viene assegnato) un eroe, un personaggio storico, o un concetto astratto che seguirà il “Viaggio dell’Eroe” (ad esempio: Ulisse, Marie Curie, o “Il viaggio di una goccia d’acqua”).

Mappatura del Viaggio: Ogni gruppo elenca le 3-5 tappe fondamentali del proprio eroe, seguendo la struttura narrativa (es. Chiamata all’avventura, Prova suprema, Ritorno con l’elisir).

Fase 2: Generazione grafica con Mixboard (laboratorio AI)

Creazione della Lavagna: Nel proprio spazio Mixboard, ogni gruppo crea una nuova lavagna concettuale.

Prompt per la “Chiamata all’Avventura” (Generazione Base):

Gli studenti digitano il primo prompt. Deve essere descrittivo e mirato.

Esempio per Ulisse: “Un guerriero stanco e solitario su una spiaggia, con navi che salpano all’orizzonte al tramonto. Tono: epico, stile: pittura a olio.”

Mixboard genererà diverse varianti visive. Gli studenti scelgono l’immagine migliore e la collocano sulla lavagna come prima vignetta del loro storyboard.

Prompt per la “Prova Suprema” (Affinamento e Variazioni):

Si passa alla tappa più drammatica. Il gruppo genera un nuovo set di immagini con un prompt diverso.

Esempio: “L’eroe è incatenato in una grotta buia, affronta una creatura mitologica con occhi rossi e fumo. Stile: cinema fantasy scuro.”

Utilizzo di “Più simile a questo”: Dopo la generazione, gli studenti cliccano su un’immagine che piace loro e usano il comando “Più simile a questo” per esplorare variazioni di quella singola immagine, affinando l’idea.

Prompt per il “Ritorno”:

Per la fase finale, si sfrutta la funzione di editing AI per modificare un’immagine esistente.

Gli studenti selezionano l’immagine scelta per il “Ritorno”.

Editing con Linguaggio Naturale: Chiedono all’AI di apportare una modifica specifica. Esempio: “Aggiungi una corona di alloro dorato sulla testa del guerriero” oppure “Rimuovi lo sfondo e sostituiscilo con una folla che acclama”.

Fase 3: Analisi e presentazione 

Aggiunta di Testo: Sotto ogni immagine chiave generata, gli studenti aggiungono una breve didascalia o una citazione significativa (che possono anche chiedere all’AI di suggerire basandosi sul contesto visivo).

Discussione Critica: Ogni gruppo presenta la propria “Lavagna dell’Eroe”. La discussione si concentra su:

Quali prompt hanno funzionato meglio e perché.

In che modo le immagini generate hanno influenzato o modificato la loro interpretazione del testo narrativo.

Le sfide nell’ottenere l’intento emotivo desiderato attraverso l’AI.

Valutazione: Si valuta la completezza dello storyboard, la pertinenza visiva al concetto narrativo e la capacità di scrivere i prompt in modo efficace e creativo.

Mixboard, in questo modo, diventa uno strumento non solo per creare immagini, ma per visualizzare, analizzare e decostruire la struttura stessa del racconto, rendendo l’analisi letteraria un’esperienza tangibile e divertente.

https://labs.google.com/mixboard

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000