Dl Pa, le graduatorie dovranno evidenziare riserve, precedenze e preferenze applicate: le novità per la scuola, parla Valditara

Il ministro Giuseppe Valditara
Nel decreto-legge in materia di pubbliche amministrazioni, approvato dal Consiglio dei Ministri, oltre all’introduzione dell’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola, viene estesa anche ai diplomati ITS la possibilità, attualmente riservata ai soli laureati, di essere assunti dalle pubbliche amministrazioni con contratto di lavoro a tempo determinato di apprendistato di durata massima di trentasei mesi, nel limite del 10% delle facoltà assunzionali disponibili.
Le parole di Valditara
“La valorizzazione degli ITS è una priorità per il Ministero. La misura rafforza ulteriormente l’attrattività di questi percorsi formativi, offrendo ai diplomati nuove opportunità di crescita professionale e un accesso più agevole al mondo del lavoro, inclusa la pubblica amministrazione. È un passo fondamentale per legare formazione e occupazione in una prospettiva a lungo termine”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Durante il periodo di apprendistato, i diplomati ITS accederanno al progetto denominato
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dl-pa-le-graduatorie-dovranno-evidenziare-riserve-precedenze-e-preferenze-applicate-le-novita-per-la-scuola-parla-valditara Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: