Università, allarme sul Pnrr, AVS: “Tagli ai posti letto, un danno per gli studenti e il Paese”

ROMA – Il governo Meloni torna sotto accusa per la gestione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) destinati all’università. Elisabetta Piccolotti, parlamentare di Alleanza Verdi Sinistra (Avs), denuncia il rischio di un taglio agli investimenti previsti per 60mila posti letto dedicati agli studenti universitari, definendolo “un colpo agli interessi nazionali e un grave danno per migliaia di famiglie italiane”.

La polemica affonda le radici nella ripartizione delle risorse destinate al diritto allo studio. “Quando, insieme all’Unione degli Universitari e alla Cgil, denunciammo i pasticci del governo sui fondi del Pnrr – spiega Piccolotti – ci venne detto che stavamo ostacolando gli interessi nazionali per meri calcoli politici. Ma la verità è un’altra: quei fondi favorivano solo i privati, invece di rafforzare il sistema pubblico. Ora, con il taglio degli investimenti, si dimostra chi davvero sta penalizzando gli studenti e le loro famiglie”.

Secondo la deputata rossoverde, il problema principale riguarda l’accessibilità economica degli alloggi per gli universitari. “Il governo Meloni sostiene gli studenti? Solo quelli che possono permettersi di pagare 700 euro al mese per una stanza. Per gli altri, per i figli delle famiglie meno abbienti, non ci sono soluzioni. Eppure, sono proprio loro che avrebbero più bisogno di un aiuto concreto per poter studiare in città sempre più care e inaccessibili”.

Piccolotti sottolinea la necessità di investire sui posti letto pubblici per evitare speculazioni e favorire un sistema universitario più equo. “I fondi del Pnrr devono essere destinati agli enti per il diritto allo studio, per la creazione di residenze universitarie pubbliche. Solo così possiamo contrastare l’aumento incontrollato dei prezzi e garantire pari opportunità a tutti gli studenti, indipendentemente dal reddito familiare. Il governo dovrebbe riflettere su questo prima di compiere scelte che danneggiano il futuro del Paese”.

L’appello di Avs e delle associazioni studentesche non è isolato. La questione del caro-affitti e della carenza di alloggi per gli universitari è un problema che da anni attanaglia il sistema accademico italiano. La richiesta è chiara: un intervento deciso per garantire un’istruzione accessibile e inclusiva. Resta da vedere quale sarà la risposta del governo.

Leggi anche:

Trasferimenti 2025/26 e gli elenchi dei pensionamenti. Il cosiddetto trasferimento mirato

La retromarcia del Ministro Bernini su pre-ruolo e FFO: vittoria per la ricerca italiana?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,               grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di                Google News               ,               per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite                GNEWS               andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                whatsapp 

Iscriviti alla nostra                              pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/universita-allarme-sul-pnrr-avs-tagli-ai-posti-letto-un-danno-per-gli-studenti-e-il-paese/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000