Qual è l’obiettivo del role playing utilizzato in contesti educativi? Perché limitarsi a leggere quando si può fare molto di più?

Perché limitarsi a leggere un testo quando si può viverlo? Il LARP trasforma la letteratura in un’esperienza immersiva, stimolando empatia, comunicazione e pensiero critico. Un metodo coinvolgente che rende l’apprendimento attivo e indimenticabile. VAI AL CORSO
Cosa sono i giochi di ruolo dal vivo?
La metodologia LARP socializzata e sperimentata in classe e supportata poi in asincrono in piattaforma ScribaEpub da file di immagini, audio e video è efficace perché offre agli studenti l’opportunità per una applicazione autentica delle abilità di ascolto attivo e di parlato pianificato con attenzione alla dizione nella realizzazione di un prodotto multimediale condiviso.
I giochi di ruolo dal vivo (LARP) sono esperienze immersive in cui i partecipanti interpretano personaggi e vivono storie in tempo reale, seguendo regole predefinite. Possono essere utili per chi insegna letteratura, per:
Stimolare l’empatia: Calarsi nei panni dei personaggi letterari aiuta gli studenti a comprenderne emozioni, motivazioni e contesto storico.Rendere i
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/qual-e-lobiettivo-del-role-playing-utilizzato-in-contesti-educativi Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: