Mobilità Docenti 2025, ecco le precedenze per chi ha la legge 104

La mobilità dei docenti per il 2025 introduce importanti novità per chi beneficia della Legge 104/92. Questa normativa, fondamentale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e dei loro caregiver, consente in alcuni casi di superare i vincoli di permanenza e, in altri, di ottenere precedenze nei trasferimenti.
Ad esempio, un docente neoassunto con vincolo triennale può richiedere un trasferimento interprovinciale se assiste un familiare con grave disabilità certificata ai sensi dell’art. 33, commi 3 e 5, della Legge 104. Tuttavia, per garantire l’accoglimento della domanda, è necessario allegare documentazione specifica e indicare come prima preferenza il comune di residenza dell’assistito.
Per chi invece possiede una disabilità personale riconosciuta dall’art. 21 della stessa legge, è prevista una precedenza nei trasferimenti all’interno della provincia di residenza. Anche in questo caso, è obbligatorio indicare il comune o distretto sub-comunale come prima preferenza.
La normativa distingue inoltre tra chi può beneficiare solo della deroga ai vincoli e chi, oltre a questa, ha diritto alla precedenza. È quindi essenziale conoscere i dettagli per presentare correttamente la domanda di mobilità.
Leggi anche:
Docenti precari italiani a Bruxelles: la petizione che sfida l’abuso dei contratti a termine
Le graduatorie interne di istituto sono da rifare Aumenti e arretrati per i dipendenti statali in arrivo a marzo 2025 con la perequazione
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/mobilita-docenti-2025-ecco-le-precedenze-per-chi-ha-la-legge-104/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it