Pensionamenti scuola: nota integrativa MIM sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il Ministero dell’Istruzione, facendo seguito, su sollecitazione della FLC CGIL, alla nota del 31 gennaio 2025, ha emanato la circolare 45357 del 21 febbraio 2025, condivisa con INPS, con la quale si forniscono ulteriori indicazioni operative per l’attuazione delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia pensionistica, in particolare riguardo alla presentazione e trattazione delle istanze fuori dal sistema POLIS.
Destinatari. Ad eccezione dei Dirigenti Scolastici, per i quali resta fissata la scadenza del 28 febbraio per la presentazione di tutte le istanze, la riapertura delle procedure è destinata esclusivamente al personale docente, ATA, educativo interessato dalle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
Nuove istanze di cessazione al di fuori della piattaforma Polis. Possono presentare istanza di cessazione dal servizio coloro che, a partire dal 1° gennaio 2025, non rientrano più nel previgente limite ordinamentale per il collocamento a riposo d’ufficio (65 anni d’età e 41/42 anni e 10 mesi di contributi entro il 31 agosto 2025) e non hanno presentato domanda di cessazione dal servizio entro il termine del 21 ottobre 2024. A tal fine, non rileva l’aver già presentato domanda di pensione all’ente previdenziale.
Qualora la massima anzianità contributiva (41/42 anni e 10 mesi), in presenza dell’età anagrafica di 65 anni, sia stata conseguita entro il 31 dicembre 2024, restano confermati i provvedimenti di cessazione dal servizio già adottati dall’Amministrazione (collocamento a riposo d’ufficio).
Tale personale potrà presentare – su base volontaria – la domanda di cessazione ordinaria con riconoscimento
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/previdenza/pensionamenti-scuola-nota-integrativa-mim-sulle-novita-introdotte-dalla-legge-di-bilancio-2025.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/