Precedenza per il personale docente con disabilità personale e personale con disabilità che ha bisogno di particolari cure continuative

La precedenza viene riconosciuta in ciascuna delle tre fasi dei trasferimenti viene riconosciuta la precedenza nel seguente ordine.
1) disabili di cui all’art. 21, della legge n. 104/92, richiamato dall’art. 601 del decreto legislativo n. 297/94, con un grado di invalidità superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella “A” annessa alla legge 10 agosto 1950, n. 648;
2) personale (non necessariamente con disabilità) che ha bisogno per gravi patologie di particolari cure a carattere continuativo (ad esempio chemioterapia); detto personale ha diritto alla precedenza per tutte le preferenze espresse nella domanda, a condizione che la prima di tali preferenze sia relativa al comune in cui esista un centro di cura specializzato. Tale precedenza opera nella prima fase esclusivamente tra distretti diversi dello stesso comune;
3) personale appartenente alle categorie previste dal comma 6, dell’art. 33 della legge n. 104/92, richiamato dall’art. 601, del decreto legislativo n. 297/94.
Il personale, di cui ai punti 1) (art.21) e 3) (comma 6 art.33), fermo restando il diritto a fruire della precedenza se partecipa ai movimenti nella prima fase, nella seconda e terza fase, può usufruire di tale precedenza all’interno e per la provincia in cui è ubicato il comune di residenza, a condizione che abbia espresso come prima preferenza il predetto comune di residenza o distretto sub comunale oppure una o più istituzioni scolastiche comprese in esso.
La preferenza sintetica per il predetto comune o distretto sub comunale è obbligatoria prima di esprimere preferenze per altro comune.
Il personale di cui al punto 2 (perdonale che ha bisogno di cure continuative) può usufruire di tale precedenza all’interno e per la provincia in cui è ubicato il comune di cura, a condizione che abbia espresso come prima preferenza una o più istituzioni scolastiche o distretti compresi nel predetto comune ovvero preferenza sintetica per il comune di cura prima di altre preferenze.
Per il personale di cui ai punti 1, 2 e 3, nel caso in cui nel comune o distretto sub comunale non esistano scuole esprimibili è possibile indicare una scuola di un comune viciniore ovvero una scuola con sede di organico in altro comune anche non viciniore che abbia una sede/plesso nel comune di residenza/cura
Per la documentazione da allegare alla domanda raccomando di fare.
Libero Tassella SBC
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/precedenza-per-il-personale-docente-con-disabilita-personale-e-personale-con-disabilita-che-ha-bisogno-di-particolari-cure-continuative/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it