Se il sostegno aiuta più gli insegnanti che gli alunni…/1. Il problema (irrisolto) dell’inclusione scolastica

Contenuti correlati
Il sistema di insegnamento di sostegno in Italia è al collasso. Il tema, più volte denunciato da Tuttoscuola con articoli (tra gli ultimi questo e questo) e dossier, è tornato al centro del dibattito grazie a un intervento del giurista Sabino Cassese, che spesso e con competenza si è occupato di scuola (“organizzazione più importante della società”), pubblicato dal quotidiano Il Foglio il 15 febbraio 2025, intitolato La scuola che non funziona. Dati e idee.
Cassese approfondisce in particolare la questione degli insegnanti di sostegno, evidenziandone lo straordinario tasso di precarietà, che è del 59%, contro il 14,5% degli altri insegnanti, e la mancanza del titolo di specializzazione per un terzo di essi. Rifacendosi a uno studio dell’economista Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Cassese nota che l’incremento del numero degli insegnanti di sostegno ha
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/se-il-sostegno-aiuta-piu-gli-insegnanti-che-gli-alunni-1-il-problema-irrisolto-dellinclusione-scolastica/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/