Bullismo e Cyberbullismo: il Ministero dell’Istruzione e del Merito avvia un piano d’azione per le scuole

Roma, 25 febbraio 2025 – Lotta serrata contro bullismo e cyberbullismo nelle scuole italiane. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha dato ufficialmente il via a un Tavolo tecnico finalizzato alla prevenzione e al contrasto di questi fenomeni sempre più diffusi tra gli studenti. L’iniziativa rientra nel quadro della legge 17 maggio 2024, n. 70, e del decreto ministeriale del 18 novembre 2024, con il sostegno del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e del Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella.

L’incontro ha riunito esperti in psicologia, pedagogia e sicurezza digitale, insieme a rappresentanti istituzionali, associazioni per la tutela dei minori, rappresentanti delle Consulte studentesche e delegati dei genitori. L’obiettivo è chiaro: definire un Piano di azione integrato che possa offrire strumenti concreti per la prevenzione e il monitoraggio del bullismo, favorendo una cultura del rispetto e della cittadinanza digitale.

Un impegno concreto per la sicurezza degli studenti

“La nostra priorità è garantire un ambiente scolastico sereno e sicuro per tutti gli studenti, promuovendo il rispetto reciproco e la tutela della dignità di ciascuno” – ha dichiarato il Ministro Valditara. “Il Tavolo tecnico sarà determinante per sviluppare iniziative mirate alla sensibilizzazione e all’educazione digitale, affinché i giovani possano utilizzare la rete in modo consapevole e responsabile”.

Il fenomeno del bullismo, in particolare nella sua forma digitale, continua a destare grande preoccupazione. Secondo recenti ricerche, oltre il 30% degli studenti italiani ha subito episodi di cyberbullismo almeno una volta. Per questo motivo, il MIM punta su un approccio educativo che coinvolga attivamente scuole, famiglie e istituzioni, promuovendo percorsi di formazione per studenti e docenti.

Azioni e strategie per un futuro senza bullismo

Il Piano di azione integrato prevede misure concrete come:

  • Corsi di formazione per docenti e famiglie sulla prevenzione del bullismo e sull’uso responsabile dei social media.
  • Sportelli di ascolto psicologico nelle scuole per offrire supporto agli studenti vittime di atti di bullismo.
  • Campagne di sensibilizzazione per educare i ragazzi al rispetto reciproco e all’empatia.
  • Strumenti digitali di monitoraggio, per rilevare e segnalare tempestivamente episodi di cyberbullismo.

Il lavoro del Tavolo tecnico rappresenta un passo fondamentale per costruire un ambiente scolastico più sicuro e inclusivo, in cui ogni studente possa sentirsi protetto e valorizzato. La battaglia contro il bullismo parte dalla scuola, ma coinvolge l’intera società. Solo con un impegno congiunto sarà possibile garantire un futuro libero da violenze e discriminazioni.

Leggi anche:

Trattamento perdenti posto nella scuola secondaria di primo e secondo grado, il vademecum

Il Diritto al rientro nella scuola di titolarità passa da 8 a 10 anni

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,    grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di      Google News   ,     per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite     GNEWS    andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                   whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                 pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/bullismo-e-cyberbullismo-il-ministero-dellistruzione-e-del-merito-avvia-un-piano-dazione-per-le-scuole/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000