La Costituzione e i cani di Pavlov

La Costituzione e i cani di Pavlov

di Mario Maviglia

Antefatto: l’Amministrazione comunale di Buccinasco, un paese dell’hinterland milanese, su richiesta dei docenti, dona agli alunni il libro di Walter Veltroni, Marcella Onzo e Francesco Clementi La più bella del mondo. La Costituzione raccontata a ragazze e ragazzi, edita da Feltrinelli kids, 2022. Da quel che si ricava dalla stampa, l’iniziativa dell’Amministrazione comunale rientra in un progetto ormai decennale avviato dalla scuola e dal Comune con la collaborazione dell’Anpi. E fin qui nulla di strano. È abbastanza usuale che i Comuni regalino dei libri agli alunni delle scuole del primo ciclo su richiesta o proposta dei docenti. In questo caso però la Lega insorge in quanto, a suo dire, il testo promuove l’ideologia gender e affronta temi cari alla sinistra e comunque orientati politicamente.

In seguito a queste segnalazioni l’USR Lombardia promuove con inusitata solerzia un’ispezione presso la scuola di Buccinasco in quanto il testo è stato diffuso “senza il preventivo assenso dei genitori delle classi coinvolte”. Il ministro dell’Istruzione Valditara, dal canto suo, fa sapere che vi sono state “segnalazioni da parte di alcune famiglie di alunni” a giustificazione dell’ispezione. E a sua volta l’onniparlante vicepremier Matteo Salvini definisce “gravissimo che un primo cittadino entri nelle scuole per regalare a dei ragazzi di 10 anni (senza il consenso dei genitori) dei libri orientati politicamente che trattano, tra l’altro, temi che non dovrebbero entrare nelle aule scolastiche”.

La vicenda ha del surreale.

Questi paladini dell’autonomia differenziata scattano con la bava in bocca come i cani di Pavlov quando l’autonomia viene esercitata dalle scuole (DPR 275/1999) per realizzare le loro ordinarie attività didattiche che abbiano come oggetto i contenuti della Costituzione antifascista, invece che la sagra della polenta taragna o la fiera della mucca frisona (temi peraltro più che meritevoli di essere approfonditi in classe, se i docenti lo ritengono opportuno nell’ambito della loro programmazione didattica).

Probabilmente ciò che dà fastidio a questi autonomisti a corrente alternata è che a scuola si studi un testo sovversivo e gravido di potenziali rischi per lo sviluppo psicologico delle giovani generazioni. No, non ci riferiamo al Manifesto del partito comunista di Marx-Engels o al Libretto rosso di Mao o al Che fare? di Lenin. Quelli sono testi ormai saldamente confinati nella deep history. Un altro spettro, ben più pericoloso, si aggira nei pensieri dei solerti difensori dell’ordine costituito diopatriafamiliare: lo spettro della Costituzione! Lo studio di questo testo può nuocere gravemente alla salute dei piccoli allievi: c’è il fondato rischi che essi vengano traviati irrimediabilmente da concetti come diritti, partecipazione, dignità, solidarietà, libertà. Addirittura, diononvoglia!, può succedere che diventino cittadini invece che sudditi! Sono temi “che non dovrebbero entrare nelle aule scolastiche”, come saggiamente sottolinea il vice premier Salvini. Lasciamo che i bambini si appassionino alle saghe nordiche, al festival di Sanremo e allo studio dei grandi personaggi della storia patria, ad esempio quelli che hanno mandato al macello milioni di persone tra la prima e la seconda guerra mondiale.

Il Sindaco di Buccinasco ha fatto un grave errore a donare alla scuola un testo così inopportuno, addirittura senza chiedere il preventivo assenso di quei genitori così febbrilmente impegnati a preservare i loro pargoli da temi politicamente incomprensibili e sovversivi racchiusi in un grande contenitore concettuale che si chiama democrazia. E se proprio vuole portare avanti anche nel prossimo futuro questa insana tradizione, la prossima volta, insieme al testo della Costituzione, regali anche una piccola bottiglietta di olio di ricino. I cani di Pavlov non lo azzanneranno. 

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=175560 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000