Corsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25: Pubblicato il Decreto MUR

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha recentemente reso noto il Decreto Ministeriale n. 156 del 24 febbraio 2025, che sancisce l’inizio dei corsi abilitanti per il prossimo anno accademico. Questo decreto rappresenta un passo significativo per i futuri docenti, con un totale di 44.283 posti autorizzati, cifra che potrebbe aumentare grazie a ulteriori accreditamenti.
Dettagli sui posti disponibili
Il decreto fa riferimento all’Allegato A, che specifica la distribuzione dei posti tra le varie università e istituzioni AFAM. Per garantire una maggiore inclusione, è confermata una riserva del 45% dei posti a favore dei docenti che hanno maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico per la classe di concorso richiesta.
Criteri di accesso
In caso di un numero di domande superiore ai posti disponibili, i criteri di accesso sono delineati nell’Allegato B del DM 156. Gli interessati dovranno seguire le istruzioni fornite dai bandi delle singole istituzioni per completare la loro iscrizione.
Riserva per docenti con esperienza
In aggiunta, il Decreto Ministeriale n. 148 del 24 febbraio 2025 stabilisce che il 45% dei posti sia riservato a docenti con almeno tre anni di servizio presso scuole statali e paritarie. Questa misura è volta a valorizzare l’esperienza pregressa e a supportare coloro che hanno partecipato al concorso straordinario-bis.
Tipologie di corsi attivati
I corsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 includono:
- Percorso universitario e accademico abilitante: corrispondente a 60 CFU/CFA.
- Percorso per acquisire 30 CFU/CFA: destinato a specifiche categorie di docenti.
Percorsi di completamento per vincitori di concorso
I vincitori di concorso potranno accedere a percorsi formativi in sovrannumero presso università e istituzioni AFAM già accreditate. Questi includono:
- Percorso di 30 CFU/CFA per chi ha tre anni di servizio.
- Percorso di completamento per docenti con requisiti specifici.
- Percorso di 36 CFU/CFA per chi ha già conseguito parte dei crediti richiesti.
Modalità di svolgimento dei corsi
I corsi potranno essere svolti in modalità telematica, con un massimo del 50% delle attività totali consentite online, escludendo tirocini e laboratori.
Abilitazioni per classi di concorso accorpate
I docenti che ottengono l’abilitazione in classi di concorso accorpate saranno considerati abilitati per tutti gli insegnamenti inclusi in quell’aggregazione, in conformità con il DI n. 255 del 22 dicembre 2023.
Accesso per Insegnanti Tecnico Pratici (ITP)
Fino al 31 dicembre 2025, i requisiti per l’accesso ai corsi per insegnanti tecnico pratici rimarranno invariati, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.
Con queste nuove disposizioni, il Ministero mira a garantire un accesso più equo e qualificato ai corsi abilitanti, supportando così la formazione di una nuova generazione di docenti competenti e preparati.
Atto normativo
Documenti allegati
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/02/26/corsi-abilitanti-per-lanno-accademico-2024-25-pubblicato-il-decreto-mur/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/