Il pensiero probabilistico di Carofiglio

Un libro istruttivo, capace di stimolare riflessioni sulla vita, sull’educazione, sulla scuola. Tra errori e scoperte: il pensiero probabilistico di Carofiglio.

Gianrico Carofiglio è un personaggio noto, autore di libri di successo e ospite di trasmissioni televisive molto seguite. Il suo ultimo libro, Elogio dell’ignoranza e dell’errore, l’ho letto incuriosito dal titolo ma anche per saperne di più sull’autore ed evitare l’errore di avventurarmi in giudizi fondati sull’ignoranza. Ora non posso che parlarne bene: l’ho letto con piacere e su talune pagine sono ritornato più volte. Lo trovo un libro istruttivo, capace di stimolare riflessioni sulla vita, sui comportamenti individuali e collettivi, sull’educazione e sulla scuola.

Il filo narrativo parte dall’ambito giudiziario, settore professionale di provenienza dell’autore, e racconta di una serie di errori giudiziari pazzeschi: persone condannate all’ergastolo, poi risultate innocenti grazie a indagini più raffinate o a fortunate coincidenze. Da qui, il discorso prosegue in una rassegna di errori di divinazione commessi da “esperti” illustri. Carofiglio ne propone un elenco che sorprende e diverte: paradossi di grandi menti che, forse per eccessiva fiducia nelle proprie capacità o per quella vanità di cui parlò Montaigne nei suoi Essais, hanno espresso previsioni clamorosamente sbagliate.

Insomma, di errori ce ne sono infiniti. Tutti li commettiamo: “Ognuno di noi passa la gran parte della sua vita a commettere errori e ad avere torto”. La ragione di ciò è spesso ricondotta all’ignoranza. Una parola che proprio per questo “ha una pessima reputazione”. Con tutti i suoi sinonimi esprime solo negatività: asineria, incultura, insipienza, incapacità,

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-pensiero-probabilistico-di-carofiglio/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Lo scrittore Carofiglio: “Sono stato bullizzato fino a 14 anni. Poi ho iniziato karate e si sono invertiti i ruoli”

Lo scrittore pugliese Gianrico Carofiglio, ex magistrato e politico, premio Strega, autore di “Testimone inconsapevole” e “La misura del tempo“, si è aperto ai microfoni de Il Corriere della Sera. Nel corso dell’intervista lo scrittore 62enne ha ripercorso alcuni momenti della sua vita, primo fra tutti l’adolescenza e gli anni della scuola.
“Ero timido, fragile, goffo”
“Da ragazzino ero sfigato. Timido, fragile, goffo, sono stato bullizzato fino ai quattordici anni”, ha rivelato, così come hanno fatto tantissimi altri personaggi noti. Per fortuna il karate ha praticamente salvato il giovane Carofiglio, come ha spiegato lui stesso: “Ho cominciato a praticare le arti marziali e il bullismo è cessato, si sono invertiti i ruoli”.
Lo scrittore ha anche raccontato un curioso aneddoto che ha a che fare con lo studio: “Sono stato fortunato in tanti aspetti della mia vita. Ma faccio un piccolo esempio per capire. Dovevo fare gli orali per il concorso in magistratura. C’erano tredici materie e quella per me più ostica era diritto ecclesiastico. Non sapevo niente, era arrivato il momento degli esami. Ho aperto a caso una pagina del libro di testo. E il professore mi disse che alla domanda di quell’argomento non aveva mai risposto nessuno”.

[embedded content]

Un altro personaggio bullizzato da giovane
Lo scorso maggio abbiamo parlato di un altro caso di bullismo di una persona famosa, anche stavolta probabilmente sconfitto grazie allo sport: “A scuola sono stata sospesa per risse. Avevo una certa aggressività repressa. Forse per la voglia di emergere. Sono stata sempre bullizzata. Anche perché ero un po’ trasandata. Mai avuto una vita sociale. No adolescenza, no feste, solo, sempre tutto per avere una vita sugli sci. È stata una scelta”, queste le parole di Sofia Goggia, famosa sciatrice alpina italiana e campionessa olimpica atleta delle Fiamme Gialle.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000