Il pensiero probabilistico di Carofiglio

Un libro istruttivo, capace di stimolare riflessioni sulla vita, sull’educazione, sulla scuola. Tra errori e scoperte: il pensiero probabilistico di Carofiglio.
Gianrico Carofiglio è un personaggio noto, autore di libri di successo e ospite di trasmissioni televisive molto seguite. Il suo ultimo libro, Elogio dell’ignoranza e dell’errore, l’ho letto incuriosito dal titolo ma anche per saperne di più sull’autore ed evitare l’errore di avventurarmi in giudizi fondati sull’ignoranza. Ora non posso che parlarne bene: l’ho letto con piacere e su talune pagine sono ritornato più volte. Lo trovo un libro istruttivo, capace di stimolare riflessioni sulla vita, sui comportamenti individuali e collettivi, sull’educazione e sulla scuola.
Il filo narrativo parte dall’ambito giudiziario, settore professionale di provenienza dell’autore, e racconta di una serie di errori giudiziari pazzeschi: persone condannate all’ergastolo, poi risultate innocenti grazie a indagini più raffinate o a fortunate coincidenze. Da qui, il discorso prosegue in una rassegna di errori di divinazione commessi da “esperti” illustri. Carofiglio ne propone un elenco che sorprende e diverte: paradossi di grandi menti che, forse per eccessiva fiducia nelle proprie capacità o per quella vanità di cui parlò Montaigne nei suoi Essais, hanno espresso previsioni clamorosamente sbagliate.
Insomma, di errori ce ne sono infiniti. Tutti li commettiamo: “Ognuno di noi passa la gran parte della sua vita a commettere errori e ad avere torto”. La ragione di ciò è spesso ricondotta all’ignoranza. Una parola che proprio per questo “ha una pessima reputazione”. Con tutti i suoi sinonimi esprime solo negatività: asineria, incultura, insipienza, incapacità,
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-pensiero-probabilistico-di-carofiglio/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it