Il ragionamento induttivo

Antologia delle belle pagine di matematica. Il problema filosofico posto da Hume: il  ragionamento induttivo come «guida della vita».

La coppia induzione/deduzione è familiare a chiunque si occupi di matematica. I due ragionamenti, induttivo e deduttivo, specie, nella loro relazione dialettica, costituiscono, infatti, un modo di procedere delle attività globali dell’intelligenza.

Il passo che segue è tratto dall’Enciclopedia Einaudi, volume 7, Induzione statistica di Marco Mondadori (1945-1999) e affronta il problema filosofico del ragionamento induttivo, in particolare se è essenziale per la vita pratica, ovvero se permette di orientare le decisioni future sulla base dell’esperienza passata.

David Hume (1711 – 1776)

L’induzione statistica è la risposta scientifica al problema filosofico dell’induzione sollevato da Hume nel Treatise of Human Nature.

Siamo di fronte a un bigliardo. «Una palla viene messa in moto; ne tocca un’altra che immediatamente si mette in moto». Questa è la scena che Hume invita ad osservare. E continua: «Se un uomo fosse creato, come Adamo, nel pieno vigore della sua intelligenza, egli senza esperienza non sarebbe in grado di inferire dal movimento ed impulso della prima il movimento della seconda… Ma se egli avesse visto un numero sufficiente di casi di questo tipo… allora inferirebbe sempre senza esitazione il movimento della seconda» [1740, trad. it. pagg. 676-77].

Hume ne conclude che tutti i ragionamenti basati sull’esperienza dipendono dal principio secondo cui « i casi dei quali non abbiamo avuto nessun’esperienza debbano somigliare a quelli dei quali l’abbiamo avuta, e il corso della natura continua sempre uniformemente

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-ragionamento-induttivo/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000