SCUOLA – Anief si rivolge a docenti e Ata ancora indecisi se candidarsi o no per il rinnovo Rsu: presentatevi con noi entro metà marzo, il cambiamento passa dalle vostre mani

“Siamo determinati e faremo di tutto per raggiungere gli obiettivi prefissati e per avere più peso al tavolo delle trattative abbiamo bisogno del sostegno dei lavoratori in occasione delle prossime elezioni Rsu di metà aprile: in ogni tornata elettorale, dalla sua nascita, l’Anief ha fatto registrare un crescendo di risultato, confidiamo di farlo anche stavolta. Siamo convinti di avere fatto la nostra parte poi in fase di approvazione del contratto all’Aran, con indubbi vantaggi ottenuti rispetto a quando l’Anief, come nel 2018, non era presente”: con queste parole Marcello Pacifico, presidente Anief, invita i lavoratori della scuola a candidarsi con la giovane associazione sindacale.
“Però, adesso serve che nei prossimi 15 giorni, fino a metà marzo, si presentino nelle 7.000 scuole italiane anche altri candidati – insegnanti, educatori e personale Ata – da inserire nelle nostre liste dell’Anief: assieme a noi questi dipendenti diventeranno protagonisti del cambiamento in tutti gli istituti scolastici”, conclude Pacifico.
LE ELEZIONI RSU DI APRILE 2025
Con l’occasione, il giovane sindacato invia un appello a tutti i lavoratori della scuola perché procedano con la loro candidatura alle prossime elezioni Rsu di metà aprile 2025 nella lista Anief. Il personale Ata e docente si può candidare con fino al prossimo 14 marzo.
COME CANDIDARSI
Per candidarsi, collegarsi al seguente link: https://anief.org/rsutas/candidati-rsu-anief
LE PIATTAFORME
In vista del rinnovo delle Rsu dei comparti Istruzione e Ricerca, il sindacato Anief ha predisposto una nuova piattaforma politico sindacale contenente gli obiettivi da raggiungere attraverso la contrattazione con la parte pubblica. L’azione del giovane sindacato si svilupperà per raggiungere la parità di trattamento giuridica ed economica tra personale precario e di ruolo, l’allineamento degli stipendi all’inflazione e alla media europea, l’introduzione di una indennità di sede, di incarico a tempo determinato, di burnout, di continuità su posti di sostegno.
L’Anief insisterà anche per l’eliminazione dei vincoli alla mobilità e assegnazioni provvisorie, trasferimenti sul 100% dei posti, il riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria e finestra in uscita a 63 per la pensione di vecchiaia, la revisione dei gradoni di anzianità (con aumenti ogni 4 anni) e armonizzazione tra gradi e ordini differenti. Inoltre, l’organizzazione sindacale autonoma punterà all’aumento della retribuzione del lavoro straordinario, all’allineamento dei livelli professionali del personale ATA e riconoscimento ad EQ della dirigenza amministrativa con RIA, alla valorizzazione del middle management e delle figure di sistema, allo stanziamento di risorse aggiuntive per l’istruzione, abolizione trattenuta TFR e adesione volontaria al fondo Espero.
Vai alla piattaforma Anief per il personale all’Estero.
Scarica la piattaforma per il personale Ata e le piattaforme per il personale degli Atenei, Enti di Ricerca, Afam.
PER APPROFONDIMENTI:
Continua la lettura su: https://anief.org/stampa/news/53677-scuola-%E2%80%93-anief-si-rivolge-a-docenti-e-ata-ancora-indecisi-se-candidarsi-o-no-per-il-rinnovo-rsu-presentatevi-con-noi-entro-met%C3%A0-marzo%2C-il-cambiamento-passa-dalle-vostre-mani Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/